In questo lavoro di tesi sono stati analizzati e interpretati gli elaborati delle attività interattive didattiche della mostra tematica ¿Conoscere per convivere con il vulcano¿, facente parte del progetto didattico ¿Capire come funziona la Terra: da situazioni locali a processi globali¿, prodotti dagli studenti delle classi di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria della Provincia di Cuneo. Nello specifico, sono stati presi in considerazione tutti gli elaborati che non erano stati analizzati nel lavoro di tesi precedente, riguardanti tali esperienze didattiche: la prima, ¿Che cos'è un'isola vulcanica ?¿, affronta il tema del vulcanesimo, la seconda, ¿Ascolto un suono e ¿¿, tratta il tema del rischio geologico e la terza, ¿Ambientiamo¿ci¿, analizza il tema della sostenibilità ambientale. Nel lavoro di tesi, ogni attività didattica è stata introdotta presentandone le principali caratteristiche, i relativi obiettivi e le classi che vi hanno partecipato. Tutti gli elaborati sono stati successivamente analizzati secondo i metodi relativi all'analisi qualitativa, quali quasi-statistical approach e ricerca-azione. E' stata posta molta attenzione alla spiegazione di come sono stati interpretati gli elaborati; fase principale di questo lavoro. Successivamente i risultati ottenuti sono stati comparati con i risultati del precedente studio. Infine, sono state presentate le conclusioni generali finali di ogni attività, riguardanti tutti gli elaborati raccolti in questo e nel precedente lavoro, con lo scopo di ottenere i risultati complessivi dell'intero progetto. Le finalità principali di questo lavoro di tesi sono di indagare se attraverso l'utilizzo di strategie didattiche innovative e dei metodi ricercati dell'analisi qualitativa, si possono ottenere ottimi risultati per quanto riguarda la reale comprensione degli argomenti scientifici complessi e un aumento del livello di interesse e di partecipazione attiva nei confronti dei temi delle Scienze della Terra. Attraverso tali metodologie proposte dalla ricerca didattica è possibile riconoscere concezioni difformi e sciogliere i così detti nodi cognitivi. Le attività coinvolgono il visitatore direttamente sia da un punto di vista attivo (hands on), sia da un punto di vista emotivo (heart on), stimolando il processo di scoperta e sviluppando molteplici punti di vista differenti, suggeriti da un ragionamento costruttivo (mind on). La letteratura internazionale sostiene che l'approccio multisensoriale di tali attività permetta agli studenti di interiorizzare al meglio i contenuti scientifici, offrendo anche uno spunto ulteriore nei confronti di argomenti socialmente e globalmente noti in termini di problematiche ambientali (problem posing e problem solving). I risultati di questo studio concordano con l'analisi precedentemente svolta da Magagna (2009) e con la letteratura internazionale. Sono interessanti le innumerevoli definizioni e rappresentazioni mentali riscontrate, i numerosi punti di vista e le molteplici soluzioni raccolte, coerenti o talvolta ricche di contraddizioni, con eventuali misconcezioni, tutte ugualmente valide perché frutto di un ragionamento costruttivo, ognuna personale e individuale, utili ai fini dell'insegnamento in ambito scolastico, come base da cui partire verso la costruzione di una conoscenza scientifica corretta.
Attività didattiche interattive della mostra tematica "Conoscere per convivere con il vulcano". Analisi e interpretazione degli elaborati.
GIANNATEMPO, CRISTINA
2009/2010
Abstract
In questo lavoro di tesi sono stati analizzati e interpretati gli elaborati delle attività interattive didattiche della mostra tematica ¿Conoscere per convivere con il vulcano¿, facente parte del progetto didattico ¿Capire come funziona la Terra: da situazioni locali a processi globali¿, prodotti dagli studenti delle classi di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria della Provincia di Cuneo. Nello specifico, sono stati presi in considerazione tutti gli elaborati che non erano stati analizzati nel lavoro di tesi precedente, riguardanti tali esperienze didattiche: la prima, ¿Che cos'è un'isola vulcanica ?¿, affronta il tema del vulcanesimo, la seconda, ¿Ascolto un suono e ¿¿, tratta il tema del rischio geologico e la terza, ¿Ambientiamo¿ci¿, analizza il tema della sostenibilità ambientale. Nel lavoro di tesi, ogni attività didattica è stata introdotta presentandone le principali caratteristiche, i relativi obiettivi e le classi che vi hanno partecipato. Tutti gli elaborati sono stati successivamente analizzati secondo i metodi relativi all'analisi qualitativa, quali quasi-statistical approach e ricerca-azione. E' stata posta molta attenzione alla spiegazione di come sono stati interpretati gli elaborati; fase principale di questo lavoro. Successivamente i risultati ottenuti sono stati comparati con i risultati del precedente studio. Infine, sono state presentate le conclusioni generali finali di ogni attività, riguardanti tutti gli elaborati raccolti in questo e nel precedente lavoro, con lo scopo di ottenere i risultati complessivi dell'intero progetto. Le finalità principali di questo lavoro di tesi sono di indagare se attraverso l'utilizzo di strategie didattiche innovative e dei metodi ricercati dell'analisi qualitativa, si possono ottenere ottimi risultati per quanto riguarda la reale comprensione degli argomenti scientifici complessi e un aumento del livello di interesse e di partecipazione attiva nei confronti dei temi delle Scienze della Terra. Attraverso tali metodologie proposte dalla ricerca didattica è possibile riconoscere concezioni difformi e sciogliere i così detti nodi cognitivi. Le attività coinvolgono il visitatore direttamente sia da un punto di vista attivo (hands on), sia da un punto di vista emotivo (heart on), stimolando il processo di scoperta e sviluppando molteplici punti di vista differenti, suggeriti da un ragionamento costruttivo (mind on). La letteratura internazionale sostiene che l'approccio multisensoriale di tali attività permetta agli studenti di interiorizzare al meglio i contenuti scientifici, offrendo anche uno spunto ulteriore nei confronti di argomenti socialmente e globalmente noti in termini di problematiche ambientali (problem posing e problem solving). I risultati di questo studio concordano con l'analisi precedentemente svolta da Magagna (2009) e con la letteratura internazionale. Sono interessanti le innumerevoli definizioni e rappresentazioni mentali riscontrate, i numerosi punti di vista e le molteplici soluzioni raccolte, coerenti o talvolta ricche di contraddizioni, con eventuali misconcezioni, tutte ugualmente valide perché frutto di un ragionamento costruttivo, ognuna personale e individuale, utili ai fini dell'insegnamento in ambito scolastico, come base da cui partire verso la costruzione di una conoscenza scientifica corretta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335638A_graficia3.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
155.2 kB
Formato
Unknown
|
155.2 kB | Unknown | |
335638_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
29.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15461