La ricerca ha cercato di sviluppare il tema della disabilità adulta partendo da una descrizione generica delle caratteristiche e dei problemi, ancora spesso irrisolti, che le persone con disabilità e le loro famiglie si trovano ad affrontare con il passare degli anni. L'interesse per questo tema è nato grazie alla conoscenza di un'associazione di volontariato biellese, l'associazione Dopo di Noi che si occupa della promozione di processi d'integrazione sociale di disabili giovani-adulti con un deficit intellettivo, in contesti di normalità, con lo scopo specifico di progettare con loro forme di convivenza di tipo familiare.
Il dopo di noi: le esperienze nel Biellese
PEZZUTTO, ALESSANDRA
2009/2010
Abstract
La ricerca ha cercato di sviluppare il tema della disabilità adulta partendo da una descrizione generica delle caratteristiche e dei problemi, ancora spesso irrisolti, che le persone con disabilità e le loro famiglie si trovano ad affrontare con il passare degli anni. L'interesse per questo tema è nato grazie alla conoscenza di un'associazione di volontariato biellese, l'associazione Dopo di Noi che si occupa della promozione di processi d'integrazione sociale di disabili giovani-adulti con un deficit intellettivo, in contesti di normalità, con lo scopo specifico di progettare con loro forme di convivenza di tipo familiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335105_tesipezzutto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15458