La seguente ricerca è volta allo studio del fenomeno del malingering, ovvero la simulazione volontaria e intenzionale che il soggetto attua di patologie mentali e/o fisiche con l'obiettivo di raggiungere un incentivo esterno. L'IOP-29 si presenta come uno strumento di breve durata capace di valutare sia gli aspetti relativi alla sintomatologia sia quelli relativi alla performance del soggetto durante la valutazione, rendendo quindi l'assessment potenzialmente rapido ed efficace. L'attenzione del presente studio è rivolta alla simulazione del Disturbo post-traumatico da stress (o PTSD), indagata tramite l'utilizzo di un questionario auto-somministrato in modalità online, l'Inventory Of Problems-29 (IOP-29), preceduto da una scala di auto-valutazione dell'impatto dell'evento traumatico (IES-R). Per la seguente ricerca è stato chiesto ai soggetti classificati come “simulatori” di immedesimarsi nel ruolo di una persona con Disturbo post-traumatico da stress e, mantenendo tale ruolo, rispondere all'Inventory Of Problems-29. Ai soggetti onesti invece è stato chiesto di rispondere al test senza ulteriori indicazioni. I risultati ottenuti dal campione composto da 251 soggetti saranno analizzati allo scopo di evidenziare i punti di forza dello strumento ed eventuali limitazioni dell'IOP-29 nel rilevare la simulazione del Disturbo post-traumatico da stress.
Malingering: studio di simulazione del Disturbo post- traumatico da stress (PTSD) tramite l'Inventory Of Problems-29 (IOP-29)
LIMONTA, ELENA
2019/2020
Abstract
La seguente ricerca è volta allo studio del fenomeno del malingering, ovvero la simulazione volontaria e intenzionale che il soggetto attua di patologie mentali e/o fisiche con l'obiettivo di raggiungere un incentivo esterno. L'IOP-29 si presenta come uno strumento di breve durata capace di valutare sia gli aspetti relativi alla sintomatologia sia quelli relativi alla performance del soggetto durante la valutazione, rendendo quindi l'assessment potenzialmente rapido ed efficace. L'attenzione del presente studio è rivolta alla simulazione del Disturbo post-traumatico da stress (o PTSD), indagata tramite l'utilizzo di un questionario auto-somministrato in modalità online, l'Inventory Of Problems-29 (IOP-29), preceduto da una scala di auto-valutazione dell'impatto dell'evento traumatico (IES-R). Per la seguente ricerca è stato chiesto ai soggetti classificati come “simulatori” di immedesimarsi nel ruolo di una persona con Disturbo post-traumatico da stress e, mantenendo tale ruolo, rispondere all'Inventory Of Problems-29. Ai soggetti onesti invece è stato chiesto di rispondere al test senza ulteriori indicazioni. I risultati ottenuti dal campione composto da 251 soggetti saranno analizzati allo scopo di evidenziare i punti di forza dello strumento ed eventuali limitazioni dell'IOP-29 nel rilevare la simulazione del Disturbo post-traumatico da stress.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900153_tesielenalimonta-signed.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
805.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
805.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154554