Nella dissertazione presentata l'argomento proposto è il Benessere tra la popolazione studentesca universitaria. Si comincerà con un excursus storico del concetto di benessere fino ad arrivare a parlare di Healthy Universities. L'Università oggi non è più solamente intesa come un luogo di istruzione e conoscenza ma ha la responsabilità di essere interlocutore della Società, al servizio della comunità e del territorio, nazionale ed internazionale. E' dunque necessario che il suo ambiente sia salutare e ponga la salute dei suoi membri come obiettivo pregnante. A questo aspira il concetto di Healthy Universities, un costrutto ampio che progressivamente in tutto il mondo diventa oggetto di attenzione e di progetti volti a renderlo una realtà concreta. Alcuni esempi di interventi verranno esposti nel secondo capitolo, illustrando in particolare quelli di sostegno psicologico dello studente. Tuttavia, purtroppo, questa tesi mostrerà come innumerevoli studi rilevano stati di malessere piuttosto che benessere e un'evidenza di ciò è data dalla ricerca effettuata al Politecnico di Torino, descritta nell'ultimo capitolo. Per tale ragione ampio spazio verrà dedicato alla sindrome da Burnout in cui lo studente si sente a livello psicologico, emotivo e fisico esausto dalle richieste universitarie, si percepisce non competente dal punto di vista dello studio e sperimenta stati cognitivi di distacco verso di esso (Maslach, Leiter 2001). Ricerche come quella esposta aiuteranno a riflettere sulla tematica, stimoleranno le iniziative di promozione della salute e incoraggeranno ulteriore studi e pratiche relative alle healthy universities.
IL BENESSERE E LA QUALITA' DELLA VITA DEGLI STUDENTI. L'ESPERIENZA AL POLITECNICO DI TORINO.
GOTTERO, GLORIA
2018/2019
Abstract
Nella dissertazione presentata l'argomento proposto è il Benessere tra la popolazione studentesca universitaria. Si comincerà con un excursus storico del concetto di benessere fino ad arrivare a parlare di Healthy Universities. L'Università oggi non è più solamente intesa come un luogo di istruzione e conoscenza ma ha la responsabilità di essere interlocutore della Società, al servizio della comunità e del territorio, nazionale ed internazionale. E' dunque necessario che il suo ambiente sia salutare e ponga la salute dei suoi membri come obiettivo pregnante. A questo aspira il concetto di Healthy Universities, un costrutto ampio che progressivamente in tutto il mondo diventa oggetto di attenzione e di progetti volti a renderlo una realtà concreta. Alcuni esempi di interventi verranno esposti nel secondo capitolo, illustrando in particolare quelli di sostegno psicologico dello studente. Tuttavia, purtroppo, questa tesi mostrerà come innumerevoli studi rilevano stati di malessere piuttosto che benessere e un'evidenza di ciò è data dalla ricerca effettuata al Politecnico di Torino, descritta nell'ultimo capitolo. Per tale ragione ampio spazio verrà dedicato alla sindrome da Burnout in cui lo studente si sente a livello psicologico, emotivo e fisico esausto dalle richieste universitarie, si percepisce non competente dal punto di vista dello studio e sperimenta stati cognitivi di distacco verso di esso (Maslach, Leiter 2001). Ricerche come quella esposta aiuteranno a riflettere sulla tematica, stimoleranno le iniziative di promozione della salute e incoraggeranno ulteriore studi e pratiche relative alle healthy universities.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818806_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
791.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
791.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154546