The phenomenon of Sensory Attenuation, whereby the stimuli produced as a consequence of one's actions are perceived less intensely than those generated by external causes, is modulated by both efferent and afferent signals. On the one hand, in fact, the phenomenon is modulated by the effer-ent signals of motor programming, from which an "efferent copy" of the movement is created, which is then compared with the action then actually performed (Forward Model). On the other hand, all those sensory signals of various kinds that reach the body and which, once processed, are integrated to form a unitary and coherent representation of one's body have been fundamental. Sen-sory Attenuation is therefore closely linked to the sense of Agency and the sense of body owner-ship. The aim of the work is to verify whether the phenomenon, and more generally the tactile sensi-tivity threshold, manifests itself in a different way in experts and non-experts Mindfulness medita-tors, following a thirty-minute session of body-scan, a practice that focuses strictly on the body, bringing attention in a non-judgmental way to the various sensations that emerge in the course of the practice. The various possible outcomes are reported and discussed, analyzing the reasons and processes underlying the various possible outcomes. ​
Il fenomeno della Sensory Attenuation, per cui gli stimoli prodotti come conseguenza delle proprie azioni vengono percepiti meno intensamente rispetto a quelli generati da cause esterne, è modulato sia da segnali di natura efferente che afferente. Da una parte, infatti, il fenomeno è modulato dai segnali efferenti di programmazione motoria, dai quali viene creata una "copia efferente" del movimento, che viene poi confrontata con l'azione poi effettivamente eseguita (Forward Model). Dall'altra parte, sono risultati fondamentali tutti quei segnali sensoriali di varia natura che arrivano al corpo e che, una volta elaborati, vengono integrati per formare una rappresentazione unitaria e coerente del proprio corpo. La Sensory Attenuation è quindi strettamente legata al senso di Agency (o agentività) e al senso di appartenenza corporea. L'obiettivo del lavoro è quello di verificare se il fenomeno, e più in generale la soglia di sensibilità tattile, si manifesti in maniera differente in soggetti esperti e non esperti di meditazione Mindfulness, a seguito di una seduta di trenta minuti di body-scan, una pratica che si focalizza strettamente sul corpo, portando l'attenzione in maniera non giudicante alle varie sensazioni che emergono nel corso della pratica. I vari esiti possibili vengono riportati e discussi, analizzando le motivazioni e i processi alla base dei vari risultati possibili. ​
Sensory attenuation e Mindfulness: una proposta di studio
DEL GIUDICE, FABIO
2019/2020
Abstract
Il fenomeno della Sensory Attenuation, per cui gli stimoli prodotti come conseguenza delle proprie azioni vengono percepiti meno intensamente rispetto a quelli generati da cause esterne, è modulato sia da segnali di natura efferente che afferente. Da una parte, infatti, il fenomeno è modulato dai segnali efferenti di programmazione motoria, dai quali viene creata una "copia efferente" del movimento, che viene poi confrontata con l'azione poi effettivamente eseguita (Forward Model). Dall'altra parte, sono risultati fondamentali tutti quei segnali sensoriali di varia natura che arrivano al corpo e che, una volta elaborati, vengono integrati per formare una rappresentazione unitaria e coerente del proprio corpo. La Sensory Attenuation è quindi strettamente legata al senso di Agency (o agentività) e al senso di appartenenza corporea. L'obiettivo del lavoro è quello di verificare se il fenomeno, e più in generale la soglia di sensibilità tattile, si manifesti in maniera differente in soggetti esperti e non esperti di meditazione Mindfulness, a seguito di una seduta di trenta minuti di body-scan, una pratica che si focalizza strettamente sul corpo, portando l'attenzione in maniera non giudicante alle varie sensazioni che emergono nel corso della pratica. I vari esiti possibili vengono riportati e discussi, analizzando le motivazioni e i processi alla base dei vari risultati possibili. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887383_tesidelgiudicefabio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154545