Parkinson's Disease (PD) is a neurodegenerative disorder that leads to motor symptoms but also psychiatric and cognitive ones, including emotional impairments. Many trials have found a low performance in facial emotion recognition (FER) in patient with PD. However, there are a lot of limits in most of trials. Furthermore, there is not yet a unique model about neural correlates of FER. The aim of the dissertation is to analyze the literature considering the limits, trying to find the better explanation about neural correlates underlying emotional impairments in PD. The analysis showed that the brain regions involved in the FER are partially independent, thought they share many connections, such as the amygdala and the sub talamic nucleus. The amygdala seems to be compromised due to PD ipodopaminergic activity, but it is possible that other projection systems are involved since the symptoms improvements is caused by the interruption of the dopaminergic therapy. The sub talamic nucleus could be the coordination center and could integrate motor, limbic and cognitive information. The last researches are not enough to fully understand the neuronal correlates involved in FER in PD patients.

Il morbo di Parkinson (PD) è un disturbo neurodegenerativo caratterizzato solitamente da sintomi motori ai quali, però, si aggiungono sintomi psichiatrici e cognitivi, inclusi deficit emotivi. Diversi studi hanno evidenziato una bassa performance dei pazienti parkinsoniani nel FER, ossia nel riconoscimento delle emozioni facciali. Tuttavia, sono stati riscontrati parecchi limiti nella maggioranza delle ricerche. Inoltre, non esiste un modello unico relativo ai correlati neuronali sottostanti al riconoscimento facciale. In questa tesi è stata eseguita un'analisi accurata della letteratura considerando questi limiti, analizzando i circuiti anatomici coinvolti e cercando la spiegazione psicofisiologica maggiormente esaustiva per i deficit emotivi nel PD. Da questa analisi è emerso che non esiste un circuito unico coinvolto nel riconoscimento delle diverse emozioni. Tuttavia, ci sono molte strutture in comune, tra queste l'amigdala e il nucleo sub talamico. L'amigdala sembra compromessa dallo stato ipodopaminergico del PD, ma il miglioramento dei sintomi conseguente al blocco della terapia dopaminergica potrebbe suggerire il coinvolgimento di altri sistemi a proiezione diffusa. Il nucleo subtalamico avrebbe un ruolo da coordinatore e integrerebbe informazioni motorie, limbiche e cognitive. Per concludere, le ricerche attuali non hanno ancora fornito dati sufficienti per indagare i correlati neuronali sottostanti al FER con PD.

Correlati neurobiologici del riconoscimento delle espressioni facciali nella malattia di Parkinson

ROTA, EMILIA
2019/2020

Abstract

Il morbo di Parkinson (PD) è un disturbo neurodegenerativo caratterizzato solitamente da sintomi motori ai quali, però, si aggiungono sintomi psichiatrici e cognitivi, inclusi deficit emotivi. Diversi studi hanno evidenziato una bassa performance dei pazienti parkinsoniani nel FER, ossia nel riconoscimento delle emozioni facciali. Tuttavia, sono stati riscontrati parecchi limiti nella maggioranza delle ricerche. Inoltre, non esiste un modello unico relativo ai correlati neuronali sottostanti al riconoscimento facciale. In questa tesi è stata eseguita un'analisi accurata della letteratura considerando questi limiti, analizzando i circuiti anatomici coinvolti e cercando la spiegazione psicofisiologica maggiormente esaustiva per i deficit emotivi nel PD. Da questa analisi è emerso che non esiste un circuito unico coinvolto nel riconoscimento delle diverse emozioni. Tuttavia, ci sono molte strutture in comune, tra queste l'amigdala e il nucleo sub talamico. L'amigdala sembra compromessa dallo stato ipodopaminergico del PD, ma il miglioramento dei sintomi conseguente al blocco della terapia dopaminergica potrebbe suggerire il coinvolgimento di altri sistemi a proiezione diffusa. Il nucleo subtalamico avrebbe un ruolo da coordinatore e integrerebbe informazioni motorie, limbiche e cognitive. Per concludere, le ricerche attuali non hanno ancora fornito dati sufficienti per indagare i correlati neuronali sottostanti al FER con PD.
ITA
Parkinson's Disease (PD) is a neurodegenerative disorder that leads to motor symptoms but also psychiatric and cognitive ones, including emotional impairments. Many trials have found a low performance in facial emotion recognition (FER) in patient with PD. However, there are a lot of limits in most of trials. Furthermore, there is not yet a unique model about neural correlates of FER. The aim of the dissertation is to analyze the literature considering the limits, trying to find the better explanation about neural correlates underlying emotional impairments in PD. The analysis showed that the brain regions involved in the FER are partially independent, thought they share many connections, such as the amygdala and the sub talamic nucleus. The amygdala seems to be compromised due to PD ipodopaminergic activity, but it is possible that other projection systems are involved since the symptoms improvements is caused by the interruption of the dopaminergic therapy. The sub talamic nucleus could be the coordination center and could integrate motor, limbic and cognitive information. The last researches are not enough to fully understand the neuronal correlates involved in FER in PD patients.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824407_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154542