One of the central issues in the design of a project is its sustainability: ensuring that the positive effects of a project could last even after its conclusion has always been an important challenge for project managers. Is there a method that can enhance the sustainability of a project? Are there any links between the designing of a project and its sustainability? In this paper, starting from a concrete case, I want to analyze whether and how the sustainability of Skill3, a local development project, has been promoted from the Project Cycle Management, a designing method. The paper is structured as follows. In the first chapter there is a description of the methodological premises of the current programming of the European Social Fund: the good governance and the participatory approach. In the second chapter I described the method of Project Cycle Management and its application to the designing activity and to the whole life cycle of the project. I have given, in addition, some results about the evaluation the European Commission made about this method. The third chapter presents the practical application of Project Cycle Management to planning activities of the project Skill3. The fourth chapter contains a brief summary of activities undertaken and results achieved by the project Skill3 in its three years of life. In the fifth chapter describes the effects of the project in the territory, after two years of its deadline. The last chapter concludes the paper and presents an analysis of the Project Cycle Management to the design activity of Skill3.
Uno dei temi che spesso ricorre nella progettazione di un intervento è la sua sostenibilità: garantire che gli effetti positivi di un progetto si producano anche dopo la sua conclusione ha sempre rappresentato una sfida importante per chi si occupa di progettazione. Esiste un metodo che possa favorire la sostenibilità di un progetto? Ci sono dei legami fra l'attività di progettazione di un intervento e la sua sostenibilità? In questo elaborato, partendo dall'analisi di un caso concreto, intendo analizzare se e come la sostenibilità di Skill3, un progetto di sviluppo locale, sia stata favorita dall'applicazione del Project Cycle Management, un metodo di progettazione. L'elaborato sarà strutturato come segue. Nel primo capitolo si trova una descrizione delle premesse metodologiche sulle quali si fonda l'attuale programmazione del Fondo Sociale Europeo: la buona governance e l'approccio partecipativo. Nel secondo capitolo ho illustrato il metodo del Project Cycle Management e la sua applicazione all'attività di progettazione e a tutto il ciclo di vita del progetto. Ho esposto, inoltre, alcuni risultati circa la valutazione effettuata sul metodo dalla Commissione Europea. Il terzo capitolo presenta l'applicazione pratica del Project Cycle Management all'attività di progettazione condotta per il progetto Skill3. Il quarto capitolo contiene una breve sintesi delle attività realizzate e dei risultati raggiunti dal progetto Skill3 nei suoi tre anni di vita. Nel quinto capitolo si descrivono gli effetti del progetto sul territorio, a distanza di due anni dalla sua conclusione. L'ultimo capitolo conclude la tesi e presenta un'analisi dell'applicazione del Project Cycle Management all'attività di progettazione di Skill3.
Il Project Cycle Management e la progettazione all'interno dell'Iniziativa Comunitaria Equal II Fase: il caso di Skill3
CORRIAS, ALESSANDRA
2009/2010
Abstract
Uno dei temi che spesso ricorre nella progettazione di un intervento è la sua sostenibilità: garantire che gli effetti positivi di un progetto si producano anche dopo la sua conclusione ha sempre rappresentato una sfida importante per chi si occupa di progettazione. Esiste un metodo che possa favorire la sostenibilità di un progetto? Ci sono dei legami fra l'attività di progettazione di un intervento e la sua sostenibilità? In questo elaborato, partendo dall'analisi di un caso concreto, intendo analizzare se e come la sostenibilità di Skill3, un progetto di sviluppo locale, sia stata favorita dall'applicazione del Project Cycle Management, un metodo di progettazione. L'elaborato sarà strutturato come segue. Nel primo capitolo si trova una descrizione delle premesse metodologiche sulle quali si fonda l'attuale programmazione del Fondo Sociale Europeo: la buona governance e l'approccio partecipativo. Nel secondo capitolo ho illustrato il metodo del Project Cycle Management e la sua applicazione all'attività di progettazione e a tutto il ciclo di vita del progetto. Ho esposto, inoltre, alcuni risultati circa la valutazione effettuata sul metodo dalla Commissione Europea. Il terzo capitolo presenta l'applicazione pratica del Project Cycle Management all'attività di progettazione condotta per il progetto Skill3. Il quarto capitolo contiene una breve sintesi delle attività realizzate e dei risultati raggiunti dal progetto Skill3 nei suoi tre anni di vita. Nel quinto capitolo si descrivono gli effetti del progetto sul territorio, a distanza di due anni dalla sua conclusione. L'ultimo capitolo conclude la tesi e presenta un'analisi dell'applicazione del Project Cycle Management all'attività di progettazione di Skill3.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
155672_tesialessandracorrias155672vod.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
667.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
667.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15453