In un Paese dove il calcio è lo sport più seguito e praticato dalla popolazione, l'oggetto che accomuna tutti i calciatori, dilettanti e professionisti famosi, è sicuramente lo scarpino da calcio. E' stata fatta una revisione della letteratura sulla storia, sui materiali e sulle principali caratteristiche di questa specifica calzatura, ma anche sulle molteplici influenze che il consumatore può ricevere e sulle sue abitudini di acquisto. La ricerca, basata su un questionario, è stata condotta su un campione di 362 calciatori (di cui 291 maschi e 71 femmine) di età compresa tra 16 e 45 anni. I dati raccolti sono serviti per rilevare il comportamento generale d'acquisto del calciatore-acquirente nella scelta delle scarpe da calcio e soprattutto cogliere quali fattori influenzino maggiormente la sua preferenza. Sono stati, inoltre, individuati quali siano i marchi più presenti ed utilizzati tra gli intervistati e si è cercato di capire se chi acquista conosca a fondo il prodotto che utilizza regolarmente. Analisi descrittiva, test U di Mann Whitney, Kruskall-Wallis e regressioni lineari sono stati utilizzati per analizzare i dati raccolti. I risultati mostrano come la comodità, la qualità e le esperienze personali passate siano i fattori che maggiormente influenzano la scelta di acquisto degli intervistati.
Comportamento d'acquisto del calciatore dilettante e professionista per quanto riguarda la scelta delle scarpe da calcio.
SALERNO, SIMONE
2019/2020
Abstract
In un Paese dove il calcio è lo sport più seguito e praticato dalla popolazione, l'oggetto che accomuna tutti i calciatori, dilettanti e professionisti famosi, è sicuramente lo scarpino da calcio. E' stata fatta una revisione della letteratura sulla storia, sui materiali e sulle principali caratteristiche di questa specifica calzatura, ma anche sulle molteplici influenze che il consumatore può ricevere e sulle sue abitudini di acquisto. La ricerca, basata su un questionario, è stata condotta su un campione di 362 calciatori (di cui 291 maschi e 71 femmine) di età compresa tra 16 e 45 anni. I dati raccolti sono serviti per rilevare il comportamento generale d'acquisto del calciatore-acquirente nella scelta delle scarpe da calcio e soprattutto cogliere quali fattori influenzino maggiormente la sua preferenza. Sono stati, inoltre, individuati quali siano i marchi più presenti ed utilizzati tra gli intervistati e si è cercato di capire se chi acquista conosca a fondo il prodotto che utilizza regolarmente. Analisi descrittiva, test U di Mann Whitney, Kruskall-Wallis e regressioni lineari sono stati utilizzati per analizzare i dati raccolti. I risultati mostrano come la comodità, la qualità e le esperienze personali passate siano i fattori che maggiormente influenzano la scelta di acquisto degli intervistati.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154516