This thesis focuses on the phenomenon of foreign mafias in Italy and in particular on the Romanian mafia criminality in Turin known as Brigada and active in Turin between 2007 and 2013. In chapter one there will be an initial introduction to the Italian and European legal context and the presentation of what are the cases of conviction for 416 bis to foreign mafias in our country, namely the Chinese, Nigerian and Romanian. From chapter two onwards, the research focuses exclusively on the Romanian case. Through institutional and non-institutional sources, together with discursive interviews to subjects who have had a privileged point of view on the case, the characteristics, activities, dynamics and strategies of the foreign mafia clan are reconstructed.
La tesi si concentra sul fenomeno delle mafie straniere in Italia e in particolare sulla criminalità mafiosa romena a Torino conosciuta come Brigada e attiva a Torino tra il 2007 ed il 2013. Nel capitolo uno ci sarà un iniziale introduzione al contesto normativo italiano ed europeo e la presentazione di quelli che sono i casi di condanna per 416 bis a compagini straniere nel nostro paese, ovvero quella cinese, nigeriana e romena. Dal capitolo due in poi la ricerca si concentra esclusivamente sulla fattispecie romena. Tramite fonti istituzionali e non, insieme alle interviste discorsive a soggetti che hanno avuto un punto di vista privilegiato sulla vicenda, si ricostruiscono le caratteristiche, le attività, le dinamiche e le strategie del clan mafioso straniero.
Mafie straniere in Italia. Il caso Brigada: l’organizzazione mafiosa romena a Torino
BENCHIARIN, ALICE
2019/2020
Abstract
La tesi si concentra sul fenomeno delle mafie straniere in Italia e in particolare sulla criminalità mafiosa romena a Torino conosciuta come Brigada e attiva a Torino tra il 2007 ed il 2013. Nel capitolo uno ci sarà un iniziale introduzione al contesto normativo italiano ed europeo e la presentazione di quelli che sono i casi di condanna per 416 bis a compagini straniere nel nostro paese, ovvero quella cinese, nigeriana e romena. Dal capitolo due in poi la ricerca si concentra esclusivamente sulla fattispecie romena. Tramite fonti istituzionali e non, insieme alle interviste discorsive a soggetti che hanno avuto un punto di vista privilegiato sulla vicenda, si ricostruiscono le caratteristiche, le attività, le dinamiche e le strategie del clan mafioso straniero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861151_861151benchiarintesibrigada.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154487