Il presente elaborato si pone dunque due obiettivi: - L’individuazione della definizione del concetto di FinTech e la determi-nazione del framework delle diverse declinazioni esistenti; - Lo studio dettagliato di una delle declinazioni maggiormente influen-zate dal fenomeno FinTech, ovvero il settore dei pagamenti attraverso anche un’analisi di mercato avente come obiettivo lo studio delle di-verse aree geografiche e dei diversi players. L’elaborato è strutturato su quattro capitoli: nel primo viene fornita una definizione del concetto di FinTech; successivamente, si analizza l’evoluzione del settore finanziario - partendo dagli anni 50 fino ad arrivare alla vera e propria na-scita del concetto Fintech – avente come obiettivo la delineazione del rapporto esistente tra il settore finanziario e le innovazioni tecnologiche. Per concludere, nel primo capitolo è stata intrapresa altresì un’analisi dei fattori chiave e dei dri-vers che hanno portato alla creazione e alla successiva crescita di un fenomeno sempre più importante e rilevante. Nel secondo capitolo ci si occupa delle diverse declinazioni del settore Fin-Tech: in primo luogo, l’analisi dei servizi di finanziamento alternativi; successiva-mente, i servizi di Asset Management, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici sempre più innovativi; per concludere, alcuni accenni delle declinazioni del settore che prendono il nome di InsurTech e RegTech. L’elaborato è strutturato su quattro capitoli: nel primo viene fornita una definizione del concetto di FinTech; successivamente, si analizza l’evoluzione del settore finanziario - partendo dagli anni 50 fino ad arrivare alla vera e propria na-scita del concetto Fintech – avente come obiettivo la delineazione del rapporto esistente tra il settore finanziario e le innovazioni tecnologiche. Per concludere, nel primo capitolo è stata intrapresa altresì un’analisi dei fattori chiave e dei dri-vers che hanno portato alla creazione e alla successiva crescita di un fenomeno sempre più importante e rilevante. Nel secondo capitolo ci si occupa delle diverse declinazioni del settore Fin-Tech: in primo luogo, l’analisi dei servizi di finanziamento alternativi; successiva-mente, i servizi di Asset Management, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici sempre più innovativi; per concludere, alcuni accenni delle declinazioni del settore che prendono il nome di InsurTech e RegTech. Per concludere, viene effettuato un confronto dei net income e dei revenue delle due aziende leader dei due metodi di pagamento tutt’ora maggiormente uti-lizzati; da un lato, vi è Visa Inc – leader delle carte di credito e di debito – e dall’altro PayPal, leader mondiale dei metodi di pagamento online. Lo scopo di tale confronto consiste nello studio del ruolo fondamentale che il FinTech sta assumendo e della sua influenza sul settore dei pagamenti, il quale è molto predisposto alle innovazioni tecnologiche. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile analizzare concretamente l’influenza che il FinTech ha avuto - e continuerà ad avere – nel settore dei paga-menti, evidenziandone le nette differenze che caratterizzano le tre diverse aree prese in analisi; quest’ultime saranno esposte dettagliatamente nell’ultimo capi-tolo e nelle conclusioni finali del presente elaborato.
ANALISI DI MERCATO DEI SISTEMI DI PAGAMENTO: GLI EFFETTI DERIVANTI DALL’INFLUENZA FINTECH
TINELLI, LUCA
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato si pone dunque due obiettivi: - L’individuazione della definizione del concetto di FinTech e la determi-nazione del framework delle diverse declinazioni esistenti; - Lo studio dettagliato di una delle declinazioni maggiormente influen-zate dal fenomeno FinTech, ovvero il settore dei pagamenti attraverso anche un’analisi di mercato avente come obiettivo lo studio delle di-verse aree geografiche e dei diversi players. L’elaborato è strutturato su quattro capitoli: nel primo viene fornita una definizione del concetto di FinTech; successivamente, si analizza l’evoluzione del settore finanziario - partendo dagli anni 50 fino ad arrivare alla vera e propria na-scita del concetto Fintech – avente come obiettivo la delineazione del rapporto esistente tra il settore finanziario e le innovazioni tecnologiche. Per concludere, nel primo capitolo è stata intrapresa altresì un’analisi dei fattori chiave e dei dri-vers che hanno portato alla creazione e alla successiva crescita di un fenomeno sempre più importante e rilevante. Nel secondo capitolo ci si occupa delle diverse declinazioni del settore Fin-Tech: in primo luogo, l’analisi dei servizi di finanziamento alternativi; successiva-mente, i servizi di Asset Management, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici sempre più innovativi; per concludere, alcuni accenni delle declinazioni del settore che prendono il nome di InsurTech e RegTech. L’elaborato è strutturato su quattro capitoli: nel primo viene fornita una definizione del concetto di FinTech; successivamente, si analizza l’evoluzione del settore finanziario - partendo dagli anni 50 fino ad arrivare alla vera e propria na-scita del concetto Fintech – avente come obiettivo la delineazione del rapporto esistente tra il settore finanziario e le innovazioni tecnologiche. Per concludere, nel primo capitolo è stata intrapresa altresì un’analisi dei fattori chiave e dei dri-vers che hanno portato alla creazione e alla successiva crescita di un fenomeno sempre più importante e rilevante. Nel secondo capitolo ci si occupa delle diverse declinazioni del settore Fin-Tech: in primo luogo, l’analisi dei servizi di finanziamento alternativi; successiva-mente, i servizi di Asset Management, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici sempre più innovativi; per concludere, alcuni accenni delle declinazioni del settore che prendono il nome di InsurTech e RegTech. Per concludere, viene effettuato un confronto dei net income e dei revenue delle due aziende leader dei due metodi di pagamento tutt’ora maggiormente uti-lizzati; da un lato, vi è Visa Inc – leader delle carte di credito e di debito – e dall’altro PayPal, leader mondiale dei metodi di pagamento online. Lo scopo di tale confronto consiste nello studio del ruolo fondamentale che il FinTech sta assumendo e della sua influenza sul settore dei pagamenti, il quale è molto predisposto alle innovazioni tecnologiche. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile analizzare concretamente l’influenza che il FinTech ha avuto - e continuerà ad avere – nel settore dei paga-menti, evidenziandone le nette differenze che caratterizzano le tre diverse aree prese in analisi; quest’ultime saranno esposte dettagliatamente nell’ultimo capi-tolo e nelle conclusioni finali del presente elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787028_tinelliluca787028tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154483