L'oggetto del lavoro di tesi qui presente riguarda il turismo e la traduzione. Dopo aver delineato i principi del linguaggio specialistico turistico e delle sue caratteristiche morfosintattiche, e dopo aver elencato i generi turistici principali, ci si è incentrati su uno in particolare, la guida turistica. Quest'ultima, dal titolo Vuelve al paraíso- Turismo rural en Asturias, è stata tradotta dallo spagnolo all'italiano ed è stata scelta per il suo lessico estremamente ricco. Da un lato presenta molti termini in asturiano, i cosiddetti culturemi, e dall'altro possiede una carica emotiva estremamente forte, ovvero quella funzione che ha l'obiettivo di attrarre il turista e farlo innamorare della destinazione. A questo proposito per la traduzione sono stati utilizzati numerosi dizionari e siti internet dai quali si sono potute reperire le informazioni necessarie per trasporre lo stesso contenuto del testo di partenza al testo di arrivo. È stato inoltre utilizzato il software linguistico Sketch Engine, che ha evidenziato quali siano gli aggettivi e i verbi più frequenti e come le parole siano interconnesse fra di loro. Dai dati è emerso che la maggior parte di essi esprimono il carattere positivo che appartiene al linguaggio turistico rafforzando pertanto la funzione emotiva che caratterizza questa guida insieme all'immaginario della destinazione. Lo scopo della tesi è stato quindi quello di mantenere intatto l'effetto delle emozioni che l'autore del testo di partenza voleva trasmettere, dal momento che nel mondo turistico non si vendono prodotti tangibili ma delle promesse.
Le emozioni nel linguaggio turistico: proposta di traduzione, analisi e commento di Vuelve al paraíso - Turismo rural en Asturias
FABBRIN, GIULIA
2019/2020
Abstract
L'oggetto del lavoro di tesi qui presente riguarda il turismo e la traduzione. Dopo aver delineato i principi del linguaggio specialistico turistico e delle sue caratteristiche morfosintattiche, e dopo aver elencato i generi turistici principali, ci si è incentrati su uno in particolare, la guida turistica. Quest'ultima, dal titolo Vuelve al paraíso- Turismo rural en Asturias, è stata tradotta dallo spagnolo all'italiano ed è stata scelta per il suo lessico estremamente ricco. Da un lato presenta molti termini in asturiano, i cosiddetti culturemi, e dall'altro possiede una carica emotiva estremamente forte, ovvero quella funzione che ha l'obiettivo di attrarre il turista e farlo innamorare della destinazione. A questo proposito per la traduzione sono stati utilizzati numerosi dizionari e siti internet dai quali si sono potute reperire le informazioni necessarie per trasporre lo stesso contenuto del testo di partenza al testo di arrivo. È stato inoltre utilizzato il software linguistico Sketch Engine, che ha evidenziato quali siano gli aggettivi e i verbi più frequenti e come le parole siano interconnesse fra di loro. Dai dati è emerso che la maggior parte di essi esprimono il carattere positivo che appartiene al linguaggio turistico rafforzando pertanto la funzione emotiva che caratterizza questa guida insieme all'immaginario della destinazione. Lo scopo della tesi è stato quindi quello di mantenere intatto l'effetto delle emozioni che l'autore del testo di partenza voleva trasmettere, dal momento che nel mondo turistico non si vendono prodotti tangibili ma delle promesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783142_fabbrin.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154471