This research work aims to analyze Italian colonial policy in Somalia between the end of the 19th century and 1941 through the images of the Consolata missionary archive and the unpublished documentary by Carlo Pedrini on the Abruzzi Village (1928). Somali society, headless and lignatic-segmentary (it is therefore based on clan affiliation), will suffer the Italian occupation not only in strategic-military terms but above all in cultural terms. Colonialist policies based on wage labor, on the centralization of power and on the composition of a real state unit in the modern sense trigger significant social and structural changes. The point of view of the colonizer and the subordinate is sought through the analysis of the visual material.

Questo lavoro di ricerca di prefigge l'obiettivo di analizare la politica coloniale italiana in Somalia tra la fine del XIX secolo e il 1941 attraverso le immagini dell'archivio missionario della Consolata e il documentario inedito di Carlo Pedrini sul Villaggio Abruzzi (1928). La società somala, acefala e lignatico-segmentaria (si basa quindi su affiliazione clanica), subirà l'occupazione italiana non solamente in termini strategico-militari ma soprattutto in termini culturali. Le politiche colonialiste fondate sul lavoro salariato, sull' accentramento del potere e sulla composizione di una vera e propria unità statale in senso moderno innescano dei mutamenti sociali e strutturali segnanti. Il punto di vista del colonizzatore e del subalterno è ricercato attraverso l'analisi del materiale visivo.

Immagini dalla Somalia coloniale

POLITI, CLARA
2019/2020

Abstract

Questo lavoro di ricerca di prefigge l'obiettivo di analizare la politica coloniale italiana in Somalia tra la fine del XIX secolo e il 1941 attraverso le immagini dell'archivio missionario della Consolata e il documentario inedito di Carlo Pedrini sul Villaggio Abruzzi (1928). La società somala, acefala e lignatico-segmentaria (si basa quindi su affiliazione clanica), subirà l'occupazione italiana non solamente in termini strategico-militari ma soprattutto in termini culturali. Le politiche colonialiste fondate sul lavoro salariato, sull' accentramento del potere e sulla composizione di una vera e propria unità statale in senso moderno innescano dei mutamenti sociali e strutturali segnanti. Il punto di vista del colonizzatore e del subalterno è ricercato attraverso l'analisi del materiale visivo.
ITA
This research work aims to analyze Italian colonial policy in Somalia between the end of the 19th century and 1941 through the images of the Consolata missionary archive and the unpublished documentary by Carlo Pedrini on the Abruzzi Village (1928). Somali society, headless and lignatic-segmentary (it is therefore based on clan affiliation), will suffer the Italian occupation not only in strategic-military terms but above all in cultural terms. Colonialist policies based on wage labor, on the centralization of power and on the composition of a real state unit in the modern sense trigger significant social and structural changes. The point of view of the colonizer and the subordinate is sought through the analysis of the visual material.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799808_tesidefinitivacpoliti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.47 MB
Formato Adobe PDF
6.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154448