Lo scopo della tesi è quello di dimostrare come alla base della progettazione di servizi digitali, come app e siti web, ci sia un lavoro di ricerca sociale e psicologica per capire quali siano le modalità più efficaci per canalizzare le scelte dell’utente, in un determinato percorso d’interazione ideato dal progettista, e come gli effetti di questa interazione possano tradursi in operazioni di persuasione e manipolazione.
Il ruolo della persuasione nella progettazione di servizi digitali.
DAGNESE, ELISA
2019/2020
Abstract
Lo scopo della tesi è quello di dimostrare come alla base della progettazione di servizi digitali, come app e siti web, ci sia un lavoro di ricerca sociale e psicologica per capire quali siano le modalità più efficaci per canalizzare le scelte dell’utente, in un determinato percorso d’interazione ideato dal progettista, e come gli effetti di questa interazione possano tradursi in operazioni di persuasione e manipolazione. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812829_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154437