The canon Cotta's Commentary on Psalms is kept in the Biblioteca Capitolare of Vercelli (MSS LXXXVII/111 and LXXXVIII/126). The manuscripts are part of a set of glossed Book of the Bible in fourteen volumes commissioned in Paris in the last quarter of the XIIth Century by canon and magister Cotta of Saint-Eusebius Chapter of Vercelli. This set of glossed Books was donated to the Chapter after the canon Cotta death on 15th March 1194, along with two other manuscripts including Ugo di San Vittore's treatises and Petrus Lombardus' Sententiae. This study focuses on the decoration of the Cotta's Commentary and it studies the Vercelli documents and the decoration of the glossed books of the Bible to better define the sphere of production and to set a relative chronology. The Cotta's Commentary decoration is composed by several letters with flourishing letters, by ten Channel Style initials and one Manerius Style initial realized on a bifolium jointed at the beginning of the second volume (originally, Cotta's Commentary was a single MS that was then split). These two ornamental style are peculiars of the second half of the XIIth Century in the north of France, in a transitional period from Romanesque art to Gothic aesthetic. The particular Cotta's Commentary creation context (Paris between 1180 and 1194) allows to set and provide new questions about late Romanesque illuminations, in particular the Channel Style production in Paris and the origins and first circulation of the Manerius Style, nowadays quarreled between Paris and Champagne.

Il Commento ai Salmi (Commentario) del canonico Cotta, conservato presso la Biblioteca Capitolare di Vercelli (mss. LXXXVII/111 e LXXXVIII/126) fa parte di una Bibbia glossata in quattordici volumi fatta realizzare dal canonico e magister Cotta del Capitolo di Sant'Eusebio di Vercelli nell'ultimo quarto del XII secolo a Parigi. Il set di libri biblici con glossa fu donato ai canonici alla sua morte, avvenuta il 15 marzo 1194, insieme ad altri due volumi​ contenenti i trattati di Ugo di San Vittore e le Sentenze di Pietro Lombardo. Lo studio si concentra sulla decorazione del Commentario Cotta e prende in esame la documentazione vercellese e la decorazione dei volumi della Bibbia glossata per meglio definirne l'ambito di produzione e la cronologia relativa. La decorazione del Commentario Cotta è costituita da numerose iniziali filigranate, da dieci iniziali ornate in Channel Style e da una iniziale ornata nello stile di Manerius, realizzata su un bifoglio aggiunto all'inizio del secondo volume quando il manoscritto, originariamente in un unico volume, fu diviso in due tomi. Si tratta di due stili caratteristici della Francia settentrionale della seconda metà del XII secolo, che si collocano nel periodo di transizione dalle forme romaniche a quelle gotiche, che presenta ancora numerose questioni aperte. La particolarità del contesto in cui si inserisce il Commentario Cotta ¿ una collezione coerente ricca di dati documentari ¿ che permette di collocare la sua esecuzione in un centro e in un periodo circoscrivibili (Parigi tra 1180 e 1194), permette di aggiungere nuovi dati e riconsiderare alcune questioni ancora aperte della miniatura tardoromanica e di transizione, come la produzione parigina del Channel Style e l'origine e prima diffusione dello stile di Manerius, ancora contesa tra Parigi e la Champagne.

Il Commento ai Salmi del canonico Cotta e la miniatura a Parigi nel tardo XII secolo

MARZO, ALESSIA
2015/2016

Abstract

Il Commento ai Salmi (Commentario) del canonico Cotta, conservato presso la Biblioteca Capitolare di Vercelli (mss. LXXXVII/111 e LXXXVIII/126) fa parte di una Bibbia glossata in quattordici volumi fatta realizzare dal canonico e magister Cotta del Capitolo di Sant'Eusebio di Vercelli nell'ultimo quarto del XII secolo a Parigi. Il set di libri biblici con glossa fu donato ai canonici alla sua morte, avvenuta il 15 marzo 1194, insieme ad altri due volumi​ contenenti i trattati di Ugo di San Vittore e le Sentenze di Pietro Lombardo. Lo studio si concentra sulla decorazione del Commentario Cotta e prende in esame la documentazione vercellese e la decorazione dei volumi della Bibbia glossata per meglio definirne l'ambito di produzione e la cronologia relativa. La decorazione del Commentario Cotta è costituita da numerose iniziali filigranate, da dieci iniziali ornate in Channel Style e da una iniziale ornata nello stile di Manerius, realizzata su un bifoglio aggiunto all'inizio del secondo volume quando il manoscritto, originariamente in un unico volume, fu diviso in due tomi. Si tratta di due stili caratteristici della Francia settentrionale della seconda metà del XII secolo, che si collocano nel periodo di transizione dalle forme romaniche a quelle gotiche, che presenta ancora numerose questioni aperte. La particolarità del contesto in cui si inserisce il Commentario Cotta ¿ una collezione coerente ricca di dati documentari ¿ che permette di collocare la sua esecuzione in un centro e in un periodo circoscrivibili (Parigi tra 1180 e 1194), permette di aggiungere nuovi dati e riconsiderare alcune questioni ancora aperte della miniatura tardoromanica e di transizione, come la produzione parigina del Channel Style e l'origine e prima diffusione dello stile di Manerius, ancora contesa tra Parigi e la Champagne.
ITA
The canon Cotta's Commentary on Psalms is kept in the Biblioteca Capitolare of Vercelli (MSS LXXXVII/111 and LXXXVIII/126). The manuscripts are part of a set of glossed Book of the Bible in fourteen volumes commissioned in Paris in the last quarter of the XIIth Century by canon and magister Cotta of Saint-Eusebius Chapter of Vercelli. This set of glossed Books was donated to the Chapter after the canon Cotta death on 15th March 1194, along with two other manuscripts including Ugo di San Vittore's treatises and Petrus Lombardus' Sententiae. This study focuses on the decoration of the Cotta's Commentary and it studies the Vercelli documents and the decoration of the glossed books of the Bible to better define the sphere of production and to set a relative chronology. The Cotta's Commentary decoration is composed by several letters with flourishing letters, by ten Channel Style initials and one Manerius Style initial realized on a bifolium jointed at the beginning of the second volume (originally, Cotta's Commentary was a single MS that was then split). These two ornamental style are peculiars of the second half of the XIIth Century in the north of France, in a transitional period from Romanesque art to Gothic aesthetic. The particular Cotta's Commentary creation context (Paris between 1180 and 1194) allows to set and provide new questions about late Romanesque illuminations, in particular the Channel Style production in Paris and the origins and first circulation of the Manerius Style, nowadays quarreled between Paris and Champagne.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722541_72251_tesi_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.37 MB
Formato Adobe PDF
8.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154402