Il mio lavoro di ricerca si pone l'obiettivo di analizzare la piattaforma Galanet, che si occupa di creare sessioni tematiche di intercomprensione tra lingue romanze, e di valutare gli apprendimenti linguistici, che non hanno ancora trovato i criteri necessari per l'integrazione a livello istituzionale, e i progressi linguistici in intercomprensione dei partecipanti a tre sessioni organizzate sulla piattaforma. Il mio lavoro di ricerca è stato suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo ho definito l'intercomprensione, attraverso l'analisi dei documenti della Comunità Europea, che hanno costituito la cornice e la spinta propulsiva per le ricerche nell'ambito della comprensione plurilingue, ho illustrato le strategie di intrecomprensione scritta e di intercomprensione orale e ho illustrato il ruolo che l'inglese, lingua crocevia fra lingue germaniche e lingue romanze, potrebbe ricoprire all'interno dell'intercomprensione. Nel secondo capitolo ho illustrato i principali progetti di intercomprensione e ho definito quali posso essere considerati delle buone pratiche in intercomprensione, per poi passare ad analizzare la piattaforma Galanet e a capire se le sue sessioni possono costituire, a livello interlinguistico e a livello intralinguistico, uno strumento valido per il potenziamento dell'insegnamento e dell'apprendimento di una o di più lingue. Nel terzo capitolo ho analizzato il lavoro svolto da gruppi di studenti italiani che hanno partecipato alle sessioni della piattaforma Galanet. Alla luce di quanto riportato nei tre capitoli si evince che l'intercomprensione promuove il plurilinguismo, sviluppa la conoscenza linguistica e interculturale e sviluppa le conoscenze e le competenze strategiche e metacognitive. Ma quali sono le conseguenze a livello didattico? E soprattutto, l'intercomprensione può offrire un contributo all'insegnamento e all'apprendimento di una o di più lingue? Questi sono gli interrogativi ai quali le conclusioni del mio lavoro di ricerca si pongono l'obiettivo di rispondere.

Intercomprensione e apprendimento di una lingua seconda/lingua straniera. La piattaforma Galanet come strumento di apprendimento plurilingue

DUTTO, DANIELA
2015/2016

Abstract

Il mio lavoro di ricerca si pone l'obiettivo di analizzare la piattaforma Galanet, che si occupa di creare sessioni tematiche di intercomprensione tra lingue romanze, e di valutare gli apprendimenti linguistici, che non hanno ancora trovato i criteri necessari per l'integrazione a livello istituzionale, e i progressi linguistici in intercomprensione dei partecipanti a tre sessioni organizzate sulla piattaforma. Il mio lavoro di ricerca è stato suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo ho definito l'intercomprensione, attraverso l'analisi dei documenti della Comunità Europea, che hanno costituito la cornice e la spinta propulsiva per le ricerche nell'ambito della comprensione plurilingue, ho illustrato le strategie di intrecomprensione scritta e di intercomprensione orale e ho illustrato il ruolo che l'inglese, lingua crocevia fra lingue germaniche e lingue romanze, potrebbe ricoprire all'interno dell'intercomprensione. Nel secondo capitolo ho illustrato i principali progetti di intercomprensione e ho definito quali posso essere considerati delle buone pratiche in intercomprensione, per poi passare ad analizzare la piattaforma Galanet e a capire se le sue sessioni possono costituire, a livello interlinguistico e a livello intralinguistico, uno strumento valido per il potenziamento dell'insegnamento e dell'apprendimento di una o di più lingue. Nel terzo capitolo ho analizzato il lavoro svolto da gruppi di studenti italiani che hanno partecipato alle sessioni della piattaforma Galanet. Alla luce di quanto riportato nei tre capitoli si evince che l'intercomprensione promuove il plurilinguismo, sviluppa la conoscenza linguistica e interculturale e sviluppa le conoscenze e le competenze strategiche e metacognitive. Ma quali sono le conseguenze a livello didattico? E soprattutto, l'intercomprensione può offrire un contributo all'insegnamento e all'apprendimento di una o di più lingue? Questi sono gli interrogativi ai quali le conclusioni del mio lavoro di ricerca si pongono l'obiettivo di rispondere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741109_duttodanielatesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9 MB
Formato Adobe PDF
9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154399