Il primo capitolo della tesi si concentra sull'hegelismo napoletano, soffermandosi in particolare sulle figure di Angelo Camillo De Meis, vittorio Imbriani e Antonio Tari. Il secondo capitolo esamina la questione del brutto nella Divina Commedia di Dante. De Sanctis analizza le condizioni in base alle quali il brutto può ricoprire un valore estetico; l'Inferno dantesco ci mostra quindi una bruttezza che rappresenta l'orrore delle anime peccatrici. Il terzo capitolo si concentra sulla questione dell'allegoria nella Divina Commedia, prendendo come punto di riferimento le lezioni di argomento dantesco tenute da De Sanctis nel periodo trascorso a Torino e a Zurigo. Il quarto capitolo si concentra sull'estetica dei due massimi rappresentanti del neoidealismo italiano, Benedetto Croce e Giovanni Gentile, cercando di mostrare le relative affinità e divergenze che intercorrono tra i due filosofi.
REALISMO E MORTE DELL'ARTE:IL CONTESTO ITALIANO TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO
MATTEIS, ALBERTO
2015/2016
Abstract
Il primo capitolo della tesi si concentra sull'hegelismo napoletano, soffermandosi in particolare sulle figure di Angelo Camillo De Meis, vittorio Imbriani e Antonio Tari. Il secondo capitolo esamina la questione del brutto nella Divina Commedia di Dante. De Sanctis analizza le condizioni in base alle quali il brutto può ricoprire un valore estetico; l'Inferno dantesco ci mostra quindi una bruttezza che rappresenta l'orrore delle anime peccatrici. Il terzo capitolo si concentra sulla questione dell'allegoria nella Divina Commedia, prendendo come punto di riferimento le lezioni di argomento dantesco tenute da De Sanctis nel periodo trascorso a Torino e a Zurigo. Il quarto capitolo si concentra sull'estetica dei due massimi rappresentanti del neoidealismo italiano, Benedetto Croce e Giovanni Gentile, cercando di mostrare le relative affinità e divergenze che intercorrono tra i due filosofi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714786_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
645.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
645.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154386