Una delle applicazioni più interessanti dell'analisi stratigrafica del costruito è lo studio della tecnica costruttiva del paramento murario che, come si può intuire, è frutto anch'essa di molteplici fattori: storici, economici, culturali nonché territoriali, determinati dalle culture costruttive del passato, a loro volta condizionate dalla disponibilità di maestranze qualificate e perciò da una committenza economicamente agiata. La disponibilità, oltre che della pianta, di un accurato rilievo delle pareti corrispondenti al prospetto occidentale della foresteria, della facciata, la parete rivolta ad est del piccolo chiostro, quella del presbiterio e del capitolo, ha permesso di seguire, per quanto possibile, alcune delle fasi edilizie della Certosa di Mombracco. Il connubio delle informazioni desunte dai rilievi acquisiti, dalla lettura delle tessiture murarie e dall'analisi dei litotipi presenti in esse, ha permesso di fornire una periodizzazione redatta per fasi delle strutture murarie prese in analisi.
Archeologia dell'Architettura: il caso della Certosa di Mombracco
MELLANO, MARIANNA
2015/2016
Abstract
Una delle applicazioni più interessanti dell'analisi stratigrafica del costruito è lo studio della tecnica costruttiva del paramento murario che, come si può intuire, è frutto anch'essa di molteplici fattori: storici, economici, culturali nonché territoriali, determinati dalle culture costruttive del passato, a loro volta condizionate dalla disponibilità di maestranze qualificate e perciò da una committenza economicamente agiata. La disponibilità, oltre che della pianta, di un accurato rilievo delle pareti corrispondenti al prospetto occidentale della foresteria, della facciata, la parete rivolta ad est del piccolo chiostro, quella del presbiterio e del capitolo, ha permesso di seguire, per quanto possibile, alcune delle fasi edilizie della Certosa di Mombracco. Il connubio delle informazioni desunte dai rilievi acquisiti, dalla lettura delle tessiture murarie e dall'analisi dei litotipi presenti in esse, ha permesso di fornire una periodizzazione redatta per fasi delle strutture murarie prese in analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755714_tesimombraccodef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154375