The emotional riot caused by the presence of a traumatic experience during life involves activation of dissociative mechanisms to safeguard mental balance through non-integration of trauma . The dissociation of the trauma occurs through the formation of memory lapses that preclude the possibility of recalling specific periods of life. Although trauma is dissociated, it still tends to re-emerge in the form of symptoms experienced as intrusive since, apparently, appear completely away from it, for example through obsessive, depressive symptoms and panic attacks. Usually the dissociated patience decide to start a psychotherapy path bringing the malaise related to such intrusive symptoms: it is only through the creation of a good therapeutic relationship that the intrusive symptoms are associated to the essence of the traumatic experience that was experienced by the patient , which thus becomes able to integrate it into the story of his life.

Il tumulto emotivo causato dalla presenza di un'esperienza traumatica nel corso della propria vita comporta l'attivazione di meccanismi dissociativi finalizzati a salvaguardare il proprio equilibrio psichico attraverso la non integrazione del trauma nel proprio Sé. La dissociazione del trauma avviene attraverso la formazione di vuoti di memoria che precludono la possibilità di rievocare periodi specifici della propria vita. Sebbene il trauma venga dissociato, esso tende comunque a riemergere sotto forma di sintomi vissuti come intrusivi poichè, solo apparentemente, appaiono completamente distanti da esso, ad esempio attraverso sintomi ossessivi, depressivi e attacchi di panico. Di solito il paziente decide di iniziare un percorso di psicoterapia riportando il malessere relativo a tale sintomatologia: è solo attraverso la creazione di una buona relazione terapeutica che essa viene collegata all'esperienza traumatica vissuta dal paziente, il quale diviene così in grado di integrare il trauma nella storia della propria vita.

I salti della memoria. Dissociazione traumatica e sintomatologia intrusiva

ZULLO, ERMINIA
2015/2016

Abstract

Il tumulto emotivo causato dalla presenza di un'esperienza traumatica nel corso della propria vita comporta l'attivazione di meccanismi dissociativi finalizzati a salvaguardare il proprio equilibrio psichico attraverso la non integrazione del trauma nel proprio Sé. La dissociazione del trauma avviene attraverso la formazione di vuoti di memoria che precludono la possibilità di rievocare periodi specifici della propria vita. Sebbene il trauma venga dissociato, esso tende comunque a riemergere sotto forma di sintomi vissuti come intrusivi poichè, solo apparentemente, appaiono completamente distanti da esso, ad esempio attraverso sintomi ossessivi, depressivi e attacchi di panico. Di solito il paziente decide di iniziare un percorso di psicoterapia riportando il malessere relativo a tale sintomatologia: è solo attraverso la creazione di una buona relazione terapeutica che essa viene collegata all'esperienza traumatica vissuta dal paziente, il quale diviene così in grado di integrare il trauma nella storia della propria vita.
ITA
The emotional riot caused by the presence of a traumatic experience during life involves activation of dissociative mechanisms to safeguard mental balance through non-integration of trauma . The dissociation of the trauma occurs through the formation of memory lapses that preclude the possibility of recalling specific periods of life. Although trauma is dissociated, it still tends to re-emerge in the form of symptoms experienced as intrusive since, apparently, appear completely away from it, for example through obsessive, depressive symptoms and panic attacks. Usually the dissociated patience decide to start a psychotherapy path bringing the malaise related to such intrusive symptoms: it is only through the creation of a good therapeutic relationship that the intrusive symptoms are associated to the essence of the traumatic experience that was experienced by the patient , which thus becomes able to integrate it into the story of his life.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788425_tesierminiazullo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154371