L'obiettivo della tesi è quello di analizzare la conciliazione partendo dalla Direttiva UE 2019/1158 e studiare il processo di evoluzione della Direttiva sia nel contesto europeo e sia nel contesto italiano. Dal processo di analisi del work-life balance si è deciso di orientarsi verso una direzione ben precisa e interessante al livello attuale: Lo Smart Working. In particolare, è stato analizzato lo SW ai tempi del Covid-19 e da questo studio si è cercato di implementare tramite un'indagine esplorativa, l'esperienza del SW ad un caso aziendale, ovvero quello di Nestlé Italia. Lo sviluppo della tesi è stato interessante e stimolante, permettendo di studiare un fenomeno emergente e utile per il futuro.
IL WORK- LIFE BALANCE IN ITALIA ED EUROPA: IL TEMA DELLO SMART WORKING AI TEMPI DEL COVID-19
BEVILACQUA, VIVIANA CECILIA
2019/2020
Abstract
L'obiettivo della tesi è quello di analizzare la conciliazione partendo dalla Direttiva UE 2019/1158 e studiare il processo di evoluzione della Direttiva sia nel contesto europeo e sia nel contesto italiano. Dal processo di analisi del work-life balance si è deciso di orientarsi verso una direzione ben precisa e interessante al livello attuale: Lo Smart Working. In particolare, è stato analizzato lo SW ai tempi del Covid-19 e da questo studio si è cercato di implementare tramite un'indagine esplorativa, l'esperienza del SW ad un caso aziendale, ovvero quello di Nestlé Italia. Lo sviluppo della tesi è stato interessante e stimolante, permettendo di studiare un fenomeno emergente e utile per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861121_tesi_vivianaceciliabevilacqua.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154364