La responsabilità sociale dell'impresa, spesso abbreviata con l'acronimo CSR (Corporate Social Responsibility), consiste, secondo la definizione del Libro Verde del 2001 formulata dalla Commissione Europea “nell'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo “di più” nel capitale umano, nell'ambiente e nei rapporti con le parti interessate. L'esperienza acquisita (..) suggerisce che, andando oltre gli obblighi della legislazione le imprese possono aumentare la propria competitività. L'applicazione di norme sociali che superano gli obblighi giuridici (..) può avere un impatto diretto sulla produttività. Si apre in tal modo una strada che consente di gestire il cambiamento e di conciliare lo sviluppo sociale con una maggiore competitività”. (Libro Verde. Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Com 366/2001)”. Comportarsi in modo socialmente responsabile, almeno per le grandi aziende, dal 2017 è diventato obbligatorio. Oggi l'attenzione alla CSR è talmente diffusa che, conformarsi ad essa, per le imprese, è diventata praticamente una necessità, se esse vogliono fornire un'immagine positiva della propria attività agli occhi dei consumatori, degli investitori e, più in generale, dell'ambiente in cui ciascuna azienda produce e vende: solo così si possono raggiungere migliori livelli di performance. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici imposti dal legislatore, ma anche andare al di là investendo di più nel capitale umano, nell'ambiente e nei rapporti con le parti interessate. Partendo da queste premesse e attraverso un'analisi empirica, obiettivo del presente lavoro è quello di dimostrare come le performance aziendali possono dipendere negativamente o positivamente dal numero di iniziative di responsabilità sociale che ogni impresa mette in atto. Sicuramente negli ultimi decenni la Corporate Social Responsibility ha acquisito un ruolo sempre più importante per le imprese, data la crescente attenzione del mercato, degli investitori e della società in genere verso le attività e i programmi di natura sociale e ambientale implementati dalle imprese per intrattenere una relazione positiva con i loro stakeholder. Adottare un approccio di responsabilità sociale appare ad oggi una prerogativa imprescindibile per un'impresa che intenda avere successo sul mercato. Data la crescente importanza attribuita sia alla responsabilità sociale d'impresa (RSI) che alla corporate governance (CG), questo studio indaga l'associazione tra questi due meccanismi complementari utilizzati dalle imprese per migliorare le relazioni e salvaguardare quelli che sono gli interessi degli stakeholder.
Analisi bibliometrica sull'impatto della Corporate Social Responsibility e Corporate Governance nella performance d'impresa
D'ALESSANDRO, MARCO
2019/2020
Abstract
La responsabilità sociale dell'impresa, spesso abbreviata con l'acronimo CSR (Corporate Social Responsibility), consiste, secondo la definizione del Libro Verde del 2001 formulata dalla Commissione Europea “nell'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo “di più” nel capitale umano, nell'ambiente e nei rapporti con le parti interessate. L'esperienza acquisita (..) suggerisce che, andando oltre gli obblighi della legislazione le imprese possono aumentare la propria competitività. L'applicazione di norme sociali che superano gli obblighi giuridici (..) può avere un impatto diretto sulla produttività. Si apre in tal modo una strada che consente di gestire il cambiamento e di conciliare lo sviluppo sociale con una maggiore competitività”. (Libro Verde. Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Com 366/2001)”. Comportarsi in modo socialmente responsabile, almeno per le grandi aziende, dal 2017 è diventato obbligatorio. Oggi l'attenzione alla CSR è talmente diffusa che, conformarsi ad essa, per le imprese, è diventata praticamente una necessità, se esse vogliono fornire un'immagine positiva della propria attività agli occhi dei consumatori, degli investitori e, più in generale, dell'ambiente in cui ciascuna azienda produce e vende: solo così si possono raggiungere migliori livelli di performance. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici imposti dal legislatore, ma anche andare al di là investendo di più nel capitale umano, nell'ambiente e nei rapporti con le parti interessate. Partendo da queste premesse e attraverso un'analisi empirica, obiettivo del presente lavoro è quello di dimostrare come le performance aziendali possono dipendere negativamente o positivamente dal numero di iniziative di responsabilità sociale che ogni impresa mette in atto. Sicuramente negli ultimi decenni la Corporate Social Responsibility ha acquisito un ruolo sempre più importante per le imprese, data la crescente attenzione del mercato, degli investitori e della società in genere verso le attività e i programmi di natura sociale e ambientale implementati dalle imprese per intrattenere una relazione positiva con i loro stakeholder. Adottare un approccio di responsabilità sociale appare ad oggi una prerogativa imprescindibile per un'impresa che intenda avere successo sul mercato. Data la crescente importanza attribuita sia alla responsabilità sociale d'impresa (RSI) che alla corporate governance (CG), questo studio indaga l'associazione tra questi due meccanismi complementari utilizzati dalle imprese per migliorare le relazioni e salvaguardare quelli che sono gli interessi degli stakeholder.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817159_tesifinaledalessandromarcon817159.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154351