Il presente lavoro di Tesi ha come scopo lo studio geologico-petrografico e strutturale di un'area situata nelle Alpi Occidentali, sul versante sinistro della Val Malone, fra i comuni di Corio e Rocca Canavese. L'area di studio, dal punto di vista geologico, è situata nel settore meridionale della Zona Sesia-Lanzo, caratterizzato dalla presenza del Rocca Canavese Thrust Sheet (POGNANTE, 1989a) a contatto con il Complesso dei Micascisti Eclogitici ad ovest, con la Zona del Canavese (Dominio Sudalpino) a sud-est e con il Complesso Ultrabasico di Lanzo a sud. L'obiettivo principale della Tesi è stato quello di caratterizzare dal punto di vista petrografico e strutturale il Rocca Canavese Thrust Sheet, definendone le relazioni con le altre unità della Zona Sesia-Lanzo verso ovest. Il lavoro svolto, attraverso delle analisi petrografiche e microstrutturali e la realizzazione di una carta geologica alla scala 1:10000 ha permesso di distinguere all'interno dell'Unità del Rocca Canavese Thrust Sheet la presenza di serpentiniti, metagabbri, ortoglaucofaniti e metasedimenti. Al contatto fra Il Rocca Canavese Thrust Sheet ed il Complesso dei Micascisti Eclogitici sono state riconosciute sub-unità corrispondenti ai Polymetamorphic Paraschists e al Complesso degli Gneiss Minuti, la cui presenza era già stata ipotizzata da POGNANTE (1989a). Le quattro sub-unità hanno registrato condizioni di picco metamorfico differenti, ed a partire dall' evento 3 (stadio S3/V3) hanno condiviso la stessa storia tettono-metamorfica, sviluppando una foliazione pervasiva a scala cartografica S3, che è parallela ai contatti fra le unità e rispecchia condizioni metamorfiche in facies scisti blu ad epidoto; Nelle rocce appartenenti all'Unità del Rocca Canavese Thrust Sheet è stato riconosciuto un primo evento progrado in facies scisti blu a lawsonite, un picco in facies eclogitica definito da onfacite/giadeite + granato, seguito da una retrocessione in facies scisti blu ad epidoto e successivamente in facies scisti verdi. A differenza di quanto proposto in letteratura tutte le rocce del Rocca Canavese Thrust Sheet potrebbero aver condiviso la stessa storia evolutiva tettono-metamorfica. Questa unità, infatti, potrebbe rappresentare un'unità coerente anziché un mèlange tettonico. Tuttavia, questa ipotesi per essere validata necessita di studi approfonditi, riguardanti i rapporti strutturali o primari tra le varie litologie, di studi al SEM e di elaborazioni di pseudosezioni per poter fissare in maniera precisa le condizioni P-T di ciascuna tipologia di roccia, in funzione del suo chimismo. Le Unità del Rocca Canavese Thrust Sheet, dei Polymetamorphic Paraschists ed il Complesso degli Gneiss Minuti sembrano aver sperimentato la stessa evoluzione tettono-metamorfica ed essersi comportate come un corpo piuttosto coeso durante la subduzione e l'esumazione. L'Unita del Complesso dei Micascisti Eclogitici, invece, avrebbe sperimentato un picco metamorfico a pressioni maggiori e si sarebbe giustapposta alle altre unità solo durante l'esumazione.

Studio geologico-petrografico e strutturale del Rocca Canavese Thrust Sheet e del contatto con il Complesso dei Micascisti Eclogitici (Val Malone, Alpi Occidentali)

CASO, FABIOLA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro di Tesi ha come scopo lo studio geologico-petrografico e strutturale di un'area situata nelle Alpi Occidentali, sul versante sinistro della Val Malone, fra i comuni di Corio e Rocca Canavese. L'area di studio, dal punto di vista geologico, è situata nel settore meridionale della Zona Sesia-Lanzo, caratterizzato dalla presenza del Rocca Canavese Thrust Sheet (POGNANTE, 1989a) a contatto con il Complesso dei Micascisti Eclogitici ad ovest, con la Zona del Canavese (Dominio Sudalpino) a sud-est e con il Complesso Ultrabasico di Lanzo a sud. L'obiettivo principale della Tesi è stato quello di caratterizzare dal punto di vista petrografico e strutturale il Rocca Canavese Thrust Sheet, definendone le relazioni con le altre unità della Zona Sesia-Lanzo verso ovest. Il lavoro svolto, attraverso delle analisi petrografiche e microstrutturali e la realizzazione di una carta geologica alla scala 1:10000 ha permesso di distinguere all'interno dell'Unità del Rocca Canavese Thrust Sheet la presenza di serpentiniti, metagabbri, ortoglaucofaniti e metasedimenti. Al contatto fra Il Rocca Canavese Thrust Sheet ed il Complesso dei Micascisti Eclogitici sono state riconosciute sub-unità corrispondenti ai Polymetamorphic Paraschists e al Complesso degli Gneiss Minuti, la cui presenza era già stata ipotizzata da POGNANTE (1989a). Le quattro sub-unità hanno registrato condizioni di picco metamorfico differenti, ed a partire dall' evento 3 (stadio S3/V3) hanno condiviso la stessa storia tettono-metamorfica, sviluppando una foliazione pervasiva a scala cartografica S3, che è parallela ai contatti fra le unità e rispecchia condizioni metamorfiche in facies scisti blu ad epidoto; Nelle rocce appartenenti all'Unità del Rocca Canavese Thrust Sheet è stato riconosciuto un primo evento progrado in facies scisti blu a lawsonite, un picco in facies eclogitica definito da onfacite/giadeite + granato, seguito da una retrocessione in facies scisti blu ad epidoto e successivamente in facies scisti verdi. A differenza di quanto proposto in letteratura tutte le rocce del Rocca Canavese Thrust Sheet potrebbero aver condiviso la stessa storia evolutiva tettono-metamorfica. Questa unità, infatti, potrebbe rappresentare un'unità coerente anziché un mèlange tettonico. Tuttavia, questa ipotesi per essere validata necessita di studi approfonditi, riguardanti i rapporti strutturali o primari tra le varie litologie, di studi al SEM e di elaborazioni di pseudosezioni per poter fissare in maniera precisa le condizioni P-T di ciascuna tipologia di roccia, in funzione del suo chimismo. Le Unità del Rocca Canavese Thrust Sheet, dei Polymetamorphic Paraschists ed il Complesso degli Gneiss Minuti sembrano aver sperimentato la stessa evoluzione tettono-metamorfica ed essersi comportate come un corpo piuttosto coeso durante la subduzione e l'esumazione. L'Unita del Complesso dei Micascisti Eclogitici, invece, avrebbe sperimentato un picco metamorfico a pressioni maggiori e si sarebbe giustapposta alle altre unità solo durante l'esumazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801433A_carta_geologica_fabiolacaso.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 227.67 MB
Formato Unknown
227.67 MB Unknown
801433_tesimagistralefabiolacaso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 27.41 MB
Formato Adobe PDF
27.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154335