La tesi affronta una ricerca attraverso l'uso del bollettino parrocchiale di un santuario novecentesco, Regina Pacis di Fontanelle. L'obiettivo è ricostruire quale fosse la percezione dei grandi eventi che riguardarono la Chiesa e lo Stato negli anni tra il 1921 e il 1943, nei quali il rettore fu lo stesso fondatore, don Agostino Pellegrino, prete della diocesi di Cuneo che costruì il santuario in questione partendo dalla sua forte e personale devozione mariana. Attraverso il bollettino da lui curato, si analizza e si ricostruisce il suo pensiero, focalizzandosi sulle cose dette ed anche su quelle non dette, in un periodo travagliato della storia della Chiesa e dell'Italia, quello della dittatura fascista. Ne viene fuori un profilo di prete totalmente inserito nel suo tempo, che cercò sempre di mediare tra l'ambito religioso e l'ambito nazional-patriottico, tenendo insieme i due filoni anticipando e incarnando quella nuova stagione di concertazione tra Stato e Chiesa inaugurata poi dai Patti Lateranensi.

Un santuario e la sua voce. «L'Eco di Fontanelle» e i primi tempi del Santuario Regina Pacis di Boves (1921-1943)

MELIS, KEVIN
2019/2020

Abstract

La tesi affronta una ricerca attraverso l'uso del bollettino parrocchiale di un santuario novecentesco, Regina Pacis di Fontanelle. L'obiettivo è ricostruire quale fosse la percezione dei grandi eventi che riguardarono la Chiesa e lo Stato negli anni tra il 1921 e il 1943, nei quali il rettore fu lo stesso fondatore, don Agostino Pellegrino, prete della diocesi di Cuneo che costruì il santuario in questione partendo dalla sua forte e personale devozione mariana. Attraverso il bollettino da lui curato, si analizza e si ricostruisce il suo pensiero, focalizzandosi sulle cose dette ed anche su quelle non dette, in un periodo travagliato della storia della Chiesa e dell'Italia, quello della dittatura fascista. Ne viene fuori un profilo di prete totalmente inserito nel suo tempo, che cercò sempre di mediare tra l'ambito religioso e l'ambito nazional-patriottico, tenendo insieme i due filoni anticipando e incarnando quella nuova stagione di concertazione tra Stato e Chiesa inaugurata poi dai Patti Lateranensi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811339_tesidefinitivo811339.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 723.73 kB
Formato Adobe PDF
723.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154318