The tension present in the Platonic thought is multifaceted and its being dynamic means that is not always and only aimed to one direction, but it can range. The tension can move the human soul towards the intelligible, sublimating itself and becoming philosophical tension, or towards the sensible world, lowering itself and becoming material tension. The prevailing psychic impulse set the direction towards which the tension pushes the whole soul. All these items will be shown in two macro chapters, through various dialogues of Plato, in an ascending path along the first chapter, which will lead to the intelligible, and in a descending path along the second chapter, which will lead to the lowest level of the sensible world. It will be demonstrated that the psychological dynamic on which the tension is based is the same for both movements, therefore there are elements of structural and formal continuity between the two models and this proves the existence of a complete theory of human tension.
La tensione che è presente all’interno del pensiero platonico ha in sé diverse sfaccettature e la sua dinamicità fa sì che non sia rivolta sempre e solo in una direzione, ma che possa spaziare. Essa può muovere l’animo umano verso l’intelligibile, sublimandosi e diventando tensione filosofica, oppure verso il mondo sensibile, abbassandosi e diventando tensione materiale. L’impulso psichico prevalente dà la direzione verso cui poi la tensione spinge l’intera anima. Tutto questo verrà mostrato in due macro capitoli, attraverso vari dialoghi di Platone, in un percorso ascendente lungo il primo capitolo, che condurrà all’intelligibile, e in un percorso discendente lungo il secondo capitolo, che condurrà al livello più basso del mondo sensibile. Si dimostrerà che la dinamica psicologica alla base della tensione è la stessa in entrambi i movimenti, che sussistono elementi di continuità strutturale e formale tra i due modelli e dunque l’esistenza di una teoria completa della tensione umana.
Una teoria della tensione nella filosofia platonica
MAROTTA, LETIZIA MARIA
2019/2020
Abstract
La tensione che è presente all’interno del pensiero platonico ha in sé diverse sfaccettature e la sua dinamicità fa sì che non sia rivolta sempre e solo in una direzione, ma che possa spaziare. Essa può muovere l’animo umano verso l’intelligibile, sublimandosi e diventando tensione filosofica, oppure verso il mondo sensibile, abbassandosi e diventando tensione materiale. L’impulso psichico prevalente dà la direzione verso cui poi la tensione spinge l’intera anima. Tutto questo verrà mostrato in due macro capitoli, attraverso vari dialoghi di Platone, in un percorso ascendente lungo il primo capitolo, che condurrà all’intelligibile, e in un percorso discendente lungo il secondo capitolo, che condurrà al livello più basso del mondo sensibile. Si dimostrerà che la dinamica psicologica alla base della tensione è la stessa in entrambi i movimenti, che sussistono elementi di continuità strutturale e formale tra i due modelli e dunque l’esistenza di una teoria completa della tensione umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817911_tesi_magistrale_letizia_maria_marotta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154310