INTRODUCTION: Mental disorders are a widespread problem in the pediatric, adult and elderly population. The difficulty in applying correct nursing care to users with mental disorders makes it necessary to identify an organizational care model that allows effective care of the patient. OBJECTIVES: To identify in the literature which of the healthcare organizational models is the most used in assisting people with mental disorders. Perform an accurate analysis of the model and evaluate its effectiveness in clinical practice, paying attention to the strengths and critical points that have emerged. MATERIALS AND METHODS: A literature review was conducted through the PubMed/MedLine database and of the 48 results, 10 were identified and 4 used in this thesis work. RESULTS AND DISCUSSION: The care model used to provide nursing care to the person with mental distress is case management. The application of this model, in particular on depressive disorders and schizophrenia, has led to an improvement in the pathology. CONCLUSIONS: The case management model is a valid model for nursing care of patients with mental disorders and the role of the case manager has proven effective in the care process. It is therefore necessary to implement training of case managers. Although the effectiveness of the practical application has been highlighted, this model has limitations such as the increase in hospitalization rates and costs. KEYWORDS: Models, Mental Illness, Mental Disorders, Psychiatry, Nursing, Primary Nursing and Case Management
INTRODUZIONE: I disturbi mentali sono una problematica largamente diffusa nella popolazione pediatrica, adulta e anziana. Le difficoltà nell’applicare una corretta assistenza infermieristica agli utenti con disturbo psichico rendono necessaria l’individuazione di un modello organizzativo assistenziale che consenta un’efficace presa in carico dell’assistito. OBIETTIVI: Individuare nella letteratura quale tra i modelli organizzativi assistenziali è il maggiormente utilizzato nell’assistenza a persone con disturbi mentali. Eseguire un’analisi accurata del modello e valutarne l’efficacia nella pratica clinica ponendo attenzione ai punti di forza e alle criticità emerse. MATERIALI E METODI: E' stata condotta una revisione della letteratura attraverso la banca dati PubMed/ MedLine e dei 48 risultati 10 sono stati individuati e 4 utilizzati in questo lavoro di tesi. RISULTATI E DISCUSSIONE: Il modello assistenziale che viene utilizzato per erogare l’assistenza infermieristica alla persona con disagio psichico è il case management. L’applicazione di questo modello, in particolare sui disturbi depressivi e sulla schizofrenia, ha portato ad un miglioramento della patologia. CONCLUSIONI: Il modello case management è un valido modello per l’assistenza infermieristica ai pazienti con disturbi mentali e il ruolo del case manager si è dimostrato efficace nel processo assistenziale. È quindi necessario implementare la formazione dei case manager. Nonostante sia stata evidenziata l’efficacia dell’applicazione pratica, questo modello presenta dei limiti come l’aumento del tasso dell’ospedalizzazione e dei costi. PAROLE CHIAVE: Models, Mental Illness, Mental Disorders, Psychiatry, Nursing Care, Primary Nursing e Case management
La presa in carico della persona assistita con disagio psichico: l'evoluzione dell'assistenza infermieristica in psichiatria
FENOGLIO, GIORGIA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: I disturbi mentali sono una problematica largamente diffusa nella popolazione pediatrica, adulta e anziana. Le difficoltà nell’applicare una corretta assistenza infermieristica agli utenti con disturbo psichico rendono necessaria l’individuazione di un modello organizzativo assistenziale che consenta un’efficace presa in carico dell’assistito. OBIETTIVI: Individuare nella letteratura quale tra i modelli organizzativi assistenziali è il maggiormente utilizzato nell’assistenza a persone con disturbi mentali. Eseguire un’analisi accurata del modello e valutarne l’efficacia nella pratica clinica ponendo attenzione ai punti di forza e alle criticità emerse. MATERIALI E METODI: E' stata condotta una revisione della letteratura attraverso la banca dati PubMed/ MedLine e dei 48 risultati 10 sono stati individuati e 4 utilizzati in questo lavoro di tesi. RISULTATI E DISCUSSIONE: Il modello assistenziale che viene utilizzato per erogare l’assistenza infermieristica alla persona con disagio psichico è il case management. L’applicazione di questo modello, in particolare sui disturbi depressivi e sulla schizofrenia, ha portato ad un miglioramento della patologia. CONCLUSIONI: Il modello case management è un valido modello per l’assistenza infermieristica ai pazienti con disturbi mentali e il ruolo del case manager si è dimostrato efficace nel processo assistenziale. È quindi necessario implementare la formazione dei case manager. Nonostante sia stata evidenziata l’efficacia dell’applicazione pratica, questo modello presenta dei limiti come l’aumento del tasso dell’ospedalizzazione e dei costi. PAROLE CHIAVE: Models, Mental Illness, Mental Disorders, Psychiatry, Nursing Care, Primary Nursing e Case managementFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato Finale Giorgia Fenoglio.pdf
non disponibili
Dimensione
385.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
385.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1543