Il mondo in cui viviamo è permeato dai paradigmi di Industria 4.0. La digitalizzazione fa parte della nostra quotidianità, dallo scambio dati disponibili sempre ed in grande quantità sui nostri device, fino a quella nell'ambito produttivo. L'azienda per cui lavoro da 13 anni, KUKA Roboter Italia S.p.A, si occupa di automazione flessibile e robotica, ed è leader mondiale in questo. I processi produttivi assistiti dai Robot sono da sempre digitalizzati, ma solo ultimamente si è iniziato a dare valore, ed utilizzo, di questi dati. La tesi approfondisce la genesi e le tematiche del concetto di Industria 4.0, con un dettaglio sui prodotti, sia di IIoT che hardware (robotica collaborativa e mobile), fino a toccare l'intelligenza artificiale legata alla robotica, del mondo KUKA, con un occhio attento sulle attuali reali necessità del mercato, anche in considerazione delle variabili introdotte dalla situazione sanitaria globale esistente, dovuta al Covid-19 e all’impatto di quest’ultimo sul mondo della robotica e le future opportunità che da esso possono scaturire Lo studio comprende anche una panoramica sul Gruppo KUKA e in particolare sulla realtà italiana ed un’analisi sul mercato mondiale della Robotica industriale, sempre in relazione all’Innovazione 4.0

INNOVAZIONE 4.0 NEL SETTORE DELLA ROBOTICA INDUSTRIALE: IL CASO KUKA GROUP

PETRIZZELLI, STEFANO
2019/2020

Abstract

Il mondo in cui viviamo è permeato dai paradigmi di Industria 4.0. La digitalizzazione fa parte della nostra quotidianità, dallo scambio dati disponibili sempre ed in grande quantità sui nostri device, fino a quella nell'ambito produttivo. L'azienda per cui lavoro da 13 anni, KUKA Roboter Italia S.p.A, si occupa di automazione flessibile e robotica, ed è leader mondiale in questo. I processi produttivi assistiti dai Robot sono da sempre digitalizzati, ma solo ultimamente si è iniziato a dare valore, ed utilizzo, di questi dati. La tesi approfondisce la genesi e le tematiche del concetto di Industria 4.0, con un dettaglio sui prodotti, sia di IIoT che hardware (robotica collaborativa e mobile), fino a toccare l'intelligenza artificiale legata alla robotica, del mondo KUKA, con un occhio attento sulle attuali reali necessità del mercato, anche in considerazione delle variabili introdotte dalla situazione sanitaria globale esistente, dovuta al Covid-19 e all’impatto di quest’ultimo sul mondo della robotica e le future opportunità che da esso possono scaturire Lo studio comprende anche una panoramica sul Gruppo KUKA e in particolare sulla realtà italiana ed un’analisi sul mercato mondiale della Robotica industriale, sempre in relazione all’Innovazione 4.0
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E06358_innovazione4.0nelsettoredellaroboticaindustrialeilcasokukagrouppetrizzellistefanomatricolae06358.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 25.93 MB
Formato Adobe PDF
25.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154293