Il contributo si propone di mettere in relazione tra loro le trasformazioni sociali, economiche e politiche che attraversano lo spazio urbano, con la progressiva formazione della pelle digitale della città e gli interessi ad essa associati. La città contemporanea, smart e innovativa, è profondamente plasmata e influenzata dalla sua infrastruttura digitale. La tecnologia, talmente ubiqua da risultare quasi trasparente, non deve però considerarsi come neutrale e oggettiva, ma come costruzione sociale plasmata da diverse relazioni gerarchiche di potere. Le strutture e le logiche socio-tecniche che la caratterizzano, contribuiscono attivamente e pervasivamente alla formazione e all'attribuzione di senso e significato ai luoghi, modificando al tempo stesso il modo in cui li percepiamo e ne facciamo esperienza. Questi processi non agiscono su una tabula rasa, bensì su spazi urbani già attraversati da dinamiche che possono risultarne più o meno amplificate.
Città tra spazio reale e sfera digitale. Pensare e osservare il contesto urbano attraverso la Barriera digitale
SOLARI, BIANCA
2019/2020
Abstract
Il contributo si propone di mettere in relazione tra loro le trasformazioni sociali, economiche e politiche che attraversano lo spazio urbano, con la progressiva formazione della pelle digitale della città e gli interessi ad essa associati. La città contemporanea, smart e innovativa, è profondamente plasmata e influenzata dalla sua infrastruttura digitale. La tecnologia, talmente ubiqua da risultare quasi trasparente, non deve però considerarsi come neutrale e oggettiva, ma come costruzione sociale plasmata da diverse relazioni gerarchiche di potere. Le strutture e le logiche socio-tecniche che la caratterizzano, contribuiscono attivamente e pervasivamente alla formazione e all'attribuzione di senso e significato ai luoghi, modificando al tempo stesso il modo in cui li percepiamo e ne facciamo esperienza. Questi processi non agiscono su una tabula rasa, bensì su spazi urbani già attraversati da dinamiche che possono risultarne più o meno amplificate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815156_tesisolari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154286