La tesi di laurea si incentra su un'analisi dei modelli dei salari di efficienza, in particolare sui modelli e sui sistemi di pay for performance o performance related pay. Viene osservato quanto la produttività sia influenzata da una moltitudine di fattori, i quali possono spaziare, dalle ragioni prettamente sociali fino ovviamente alle ragioni monetarie, sulle quali vi è evidenza possa giocare un ruolo chiave la propensione al rischio dei lavoratori, punto chiave che necessiterà sicuramente maggiore approfondimento nel futuro. Viene proposta anche evidenza rispetto al fatto che tali sistemi potrebbero non essere l'unica strada percorribile verso la massimizzazione della produttività del fattore lavoro, ma questa possa dipendere da fattori quali la soddisfazione riguardante il lavoro, specialmente monetaria, e la stabilità del rapporto lavorativo. Viene proposta una breve disamina sulle politiche dei salari minimi e sugli effetti che questi possano avere all'interno delle aziende, se questi possano essere unicamente negativi in termini di aumento dei costi operativi o se possano incentivare la specializzazione e la gestione organizzativa virtuosa dell'input più prezioso all'interno di ogni ciclo produttivo, il lavoro dell'uomo.
I Modelli dei Salari di Efficienza: dalle Evidenze Empiriche sui Sistemi Pay for Performance alla questione dei Salari Minimi
GHIANI, MATTEO
2019/2020
Abstract
La tesi di laurea si incentra su un'analisi dei modelli dei salari di efficienza, in particolare sui modelli e sui sistemi di pay for performance o performance related pay. Viene osservato quanto la produttività sia influenzata da una moltitudine di fattori, i quali possono spaziare, dalle ragioni prettamente sociali fino ovviamente alle ragioni monetarie, sulle quali vi è evidenza possa giocare un ruolo chiave la propensione al rischio dei lavoratori, punto chiave che necessiterà sicuramente maggiore approfondimento nel futuro. Viene proposta anche evidenza rispetto al fatto che tali sistemi potrebbero non essere l'unica strada percorribile verso la massimizzazione della produttività del fattore lavoro, ma questa possa dipendere da fattori quali la soddisfazione riguardante il lavoro, specialmente monetaria, e la stabilità del rapporto lavorativo. Viene proposta una breve disamina sulle politiche dei salari minimi e sugli effetti che questi possano avere all'interno delle aziende, se questi possano essere unicamente negativi in termini di aumento dei costi operativi o se possano incentivare la specializzazione e la gestione organizzativa virtuosa dell'input più prezioso all'interno di ogni ciclo produttivo, il lavoro dell'uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
908630_tesighianiunito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154223