Gli ultimi eventi a livello internazionale hanno radicalmente cambiato gli scenari economici ¿ finanziari degli stati mondiali e conseguentemente delle imprese operanti sia nei mercati locali che globali. Seppure le metodologie di analisi e strategie aziendali nel corso degli anni si siano perfezionate diventando sempre più efficaci e veritiere, la crisi mondiale ha dimostrato che il mondo economico pur essendo un campo dove risiedono delle regole e dei sistemi di previsione, non è del tutto comprensibile e prevedibile, visto che nessuno si sarebbe aspettato un crollo di tale entità. La grave crisi dell'anno scorso oltre ad aver provocato problemi occupazionali, di bancarotta, di tensioni finanziarie e le successive conseguenze, ha messo in luce un fattore spesso sottovalutato dalle imprese ma di fondamentale importanza e cioè il recupero dei crediti concessi ai fornitori/clienti. L'obiettivo del mio lavoro sarà quello di analizzare e descrivere una disciplina di recente costituzione come il credit management aziendale. Attraverso gli strumenti a me disponibili e cioè l'utilizzo di testi di riferimento, testimonianze e materiale di cui ho preso visione, voglio osservare i limiti, gli obiettivi principali e soprattutto le potenzialità che quest'area può ancora sviluppare nell'ambito aziendale. Dopo avere analizzato il credit management aziendale e i molteplici aspetti a essa connessa sotto un profilo più teorico, svilupperò il mio studio attraverso un caso aziendale (l'impresa Terrasamba), nel quale cercherò di confrontare la teoria con la pratica adottata nella vita di tutti i giorni all'interno di quest'azienda, cercando di cogliere sia gli aspetti positivi sia quelli negativi. Attraverso questo tipo di approccio cercherò inoltre di capire quali siano gli aspetti migliorabili nella gestione del credito all'interno di Terrasamba e quindi attraverso l'osservazione delle lacune riscontrate, cercherò di proporre alcune idee e soluzioni personali che a mio avviso porterebbero un aumento delle performance. Ovviamente questo tipo di riscontro sarà possibile confrontando degli indicatori che sia a livello teorico che empirico danno bene la prospettiva del successo o insuccesso delle strategie fino a qui adottate, fornendo una fotografia precisa delle performance dell'area in questione.
Analisi della funzione Credit Management e strategie di Enterprise Risk Management
FARINA, MARCO
2009/2010
Abstract
Gli ultimi eventi a livello internazionale hanno radicalmente cambiato gli scenari economici ¿ finanziari degli stati mondiali e conseguentemente delle imprese operanti sia nei mercati locali che globali. Seppure le metodologie di analisi e strategie aziendali nel corso degli anni si siano perfezionate diventando sempre più efficaci e veritiere, la crisi mondiale ha dimostrato che il mondo economico pur essendo un campo dove risiedono delle regole e dei sistemi di previsione, non è del tutto comprensibile e prevedibile, visto che nessuno si sarebbe aspettato un crollo di tale entità. La grave crisi dell'anno scorso oltre ad aver provocato problemi occupazionali, di bancarotta, di tensioni finanziarie e le successive conseguenze, ha messo in luce un fattore spesso sottovalutato dalle imprese ma di fondamentale importanza e cioè il recupero dei crediti concessi ai fornitori/clienti. L'obiettivo del mio lavoro sarà quello di analizzare e descrivere una disciplina di recente costituzione come il credit management aziendale. Attraverso gli strumenti a me disponibili e cioè l'utilizzo di testi di riferimento, testimonianze e materiale di cui ho preso visione, voglio osservare i limiti, gli obiettivi principali e soprattutto le potenzialità che quest'area può ancora sviluppare nell'ambito aziendale. Dopo avere analizzato il credit management aziendale e i molteplici aspetti a essa connessa sotto un profilo più teorico, svilupperò il mio studio attraverso un caso aziendale (l'impresa Terrasamba), nel quale cercherò di confrontare la teoria con la pratica adottata nella vita di tutti i giorni all'interno di quest'azienda, cercando di cogliere sia gli aspetti positivi sia quelli negativi. Attraverso questo tipo di approccio cercherò inoltre di capire quali siano gli aspetti migliorabili nella gestione del credito all'interno di Terrasamba e quindi attraverso l'osservazione delle lacune riscontrate, cercherò di proporre alcune idee e soluzioni personali che a mio avviso porterebbero un aumento delle performance. Ovviamente questo tipo di riscontro sarà possibile confrontando degli indicatori che sia a livello teorico che empirico danno bene la prospettiva del successo o insuccesso delle strategie fino a qui adottate, fornendo una fotografia precisa delle performance dell'area in questione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
281831_analisidellafunzionecreditmanagementestrategiedienterpriseriskmanagement.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15422