Through the analysis of the transformation of the symbolic value of the body in the transition between academic dance and Rudolf Laban's free dance until Pina Bausch's Tanztheater, the work aims to show how the essence of the symbolic can emerge more powerfully when incorporated. The art of dance represents an emblematic example of the incorporation of the symbol: through the dancer's body, the symbol itself becomes body, showing itself in its essential characteristics of irreducibility and transcendence. The first moment, called the "first symbolic revolution", describes a change in the symbolic value of the body from academic dance to modern dance. The second moment, or "second symbolic revolution", consists in an analysis of the reconstruction of the essence of the symbolic through the artistic body of the performer in Pina Bausch's Tanztheater, after a phase of deconstruction represented by the advent of National Socialism in Germany. ​

Attraverso l'analisi della trasformazione del valore simbolico del corpo nel passaggio tra la danza accademica e la danza libera di Rudolf Laban fino al Tanztheater di Pina Bausch, il lavoro si pone l'obiettivo di mostrare come l'essenza propria del simbolico possa emergere con maggior potenza quando incorporato. L'arte della danza rappresenta un esempio emblematico di incorporazione del simbolo: attraverso il corpo del danzatore, il simbolo stesso si fa corpo, mostrandosi nelle sue caratteristiche essenziali di irriducibilità e trascendenza. Il primo momento, definito “prima rivoluzione simbolica”, descrive una modifica del valore simbolico del corpo dalla danza accademica alla danza moderna. Il secondo momento o “seconda rivoluzione simbolica”, consiste in una vera e propria analisi della ricostruzione dell'essenza del simbolico attraverso il corpo artistico del performer nel Tanztheater di Pina Bausch, dopo una fase di decostruzione rappresentata dall'avvento del nazionalsocialismo in Germania. ​

Danza e rivoluzione simbolica. Il valore simbolico del corpo: dalla danza libera di Rudolf Laban al Tanztheater di Pina Bausch

GRANDI, CRISTINA
2019/2020

Abstract

Attraverso l'analisi della trasformazione del valore simbolico del corpo nel passaggio tra la danza accademica e la danza libera di Rudolf Laban fino al Tanztheater di Pina Bausch, il lavoro si pone l'obiettivo di mostrare come l'essenza propria del simbolico possa emergere con maggior potenza quando incorporato. L'arte della danza rappresenta un esempio emblematico di incorporazione del simbolo: attraverso il corpo del danzatore, il simbolo stesso si fa corpo, mostrandosi nelle sue caratteristiche essenziali di irriducibilità e trascendenza. Il primo momento, definito “prima rivoluzione simbolica”, descrive una modifica del valore simbolico del corpo dalla danza accademica alla danza moderna. Il secondo momento o “seconda rivoluzione simbolica”, consiste in una vera e propria analisi della ricostruzione dell'essenza del simbolico attraverso il corpo artistico del performer nel Tanztheater di Pina Bausch, dopo una fase di decostruzione rappresentata dall'avvento del nazionalsocialismo in Germania. ​
ITA
Through the analysis of the transformation of the symbolic value of the body in the transition between academic dance and Rudolf Laban's free dance until Pina Bausch's Tanztheater, the work aims to show how the essence of the symbolic can emerge more powerfully when incorporated. The art of dance represents an emblematic example of the incorporation of the symbol: through the dancer's body, the symbol itself becomes body, showing itself in its essential characteristics of irreducibility and transcendence. The first moment, called the "first symbolic revolution", describes a change in the symbolic value of the body from academic dance to modern dance. The second moment, or "second symbolic revolution", consists in an analysis of the reconstruction of the essence of the symbolic through the artistic body of the performer in Pina Bausch's Tanztheater, after a phase of deconstruction represented by the advent of National Socialism in Germany. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797253_tesigrandicristina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154216