Un approccio data driven conferisce gli strumenti utili a garantire decisioni maggiormente efficaci, creando più valore? Esempi virtuosi di aziende for profit ci dimostrano come la data analytics crei valore e profittabilità alle stesse, ma cosa accade quando le dinamiche di utilizzo e gestione dei dati vengono applicate al contesto nonprofit? La realtà delle donazioni si sta allontanando, in maniera costante, da approcci di tipo tradizionale, abbracciando sempre più una vasta digitalizzazione. Ma il mondo del terzo settore manca, ad oggi, di quella cultura digitale nella quale si può collocare abilmente l'analisi dei dati. In questa tesi si vuole dimostrare come, investimenti in tal senso siano, in questo momento, necessari e utili alle organizzazioni nell'impostare strategie di fundraising più performanti ed efficaci. La tesi, suddivisa in più parti, ha inizio con un'analisi dell'ambiente nonprofit e di come un approccio guidato dai dati si collochi all'interno di questo, portando a confronto il mondo for profit. Prosegue, poi, con un'esposizione specifica di quali siano gli strumenti di analisi delle campagne di fundraising: dal Donor Relationship Management, sulla falsariga del già collaudato Customer Relationship Management delle for profit, alle metriche utili a garantire alle organizzazioni maggior valore, grazie alla comprensione dell'engagement dei donatori. In conclusione, una disamina di quale sia, ad oggi, lo stato dell'arte della digitalizzazione nel Terzo Settore in Italia, tenendo conto della forzata accelerazione conseguente alla pandemia da Covid-19. ​
DATA DRIVEN FUNDRAISING I vantaggi della Data Analytics nell'evoluzione digitale del Terzo Settore.
ANCONA, ALESSANDRA
2019/2020
Abstract
Un approccio data driven conferisce gli strumenti utili a garantire decisioni maggiormente efficaci, creando più valore? Esempi virtuosi di aziende for profit ci dimostrano come la data analytics crei valore e profittabilità alle stesse, ma cosa accade quando le dinamiche di utilizzo e gestione dei dati vengono applicate al contesto nonprofit? La realtà delle donazioni si sta allontanando, in maniera costante, da approcci di tipo tradizionale, abbracciando sempre più una vasta digitalizzazione. Ma il mondo del terzo settore manca, ad oggi, di quella cultura digitale nella quale si può collocare abilmente l'analisi dei dati. In questa tesi si vuole dimostrare come, investimenti in tal senso siano, in questo momento, necessari e utili alle organizzazioni nell'impostare strategie di fundraising più performanti ed efficaci. La tesi, suddivisa in più parti, ha inizio con un'analisi dell'ambiente nonprofit e di come un approccio guidato dai dati si collochi all'interno di questo, portando a confronto il mondo for profit. Prosegue, poi, con un'esposizione specifica di quali siano gli strumenti di analisi delle campagne di fundraising: dal Donor Relationship Management, sulla falsariga del già collaudato Customer Relationship Management delle for profit, alle metriche utili a garantire alle organizzazioni maggior valore, grazie alla comprensione dell'engagement dei donatori. In conclusione, una disamina di quale sia, ad oggi, lo stato dell'arte della digitalizzazione nel Terzo Settore in Italia, tenendo conto della forzata accelerazione conseguente alla pandemia da Covid-19. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901676_tesialessandraancona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154215