Le attività di misurazione assumono un ruolo sempre più diffuso e importante per i processi di produzione. Essi costituiscono una percentuale significativa, e in molti casi preponderante, della quantità complessiva di informazioni necessarie per condurre in modo corretto e soddisfacente i vari procedimenti decisionali in base ai quali tali processi produttivi vengono gestiti. Per esempio, le aziende manifatturiere possono usare le informazioni ottenute dalle misurazioni per prendere decisioni sulla conformità del prodotto decidendo di accettarlo o rigettarlo, oppure decidere come e quando aggiustare un intero processo. Le aziende hanno la necessità di conoscere i valori da attribuire ad un certo numero di caratteristiche relative a:  Fenomeni collegati al ciclo produttivo  Elementi materiali sui quali il ciclo produttivo opera delle trasformazioni Sulla base di tali conoscenze vengono prese decisioni riguardanti la conduzione dei processi produttivi, l'accettabilità dei manufatti prodotti o il loro scarto. Per raggiungere questi obiettivi l'azienda attiva un certo numero di processi di misurazione. Per valutare l'adeguatezza dei processi di misura ogni azienda effettua degli studi mirati detti test di capacità strumentale che servono a determinare se il sistema risulta idoneo. Le metodologie per eseguire i test di capacità sono elencate in letteratura e differenziate a seconda della tipologia di processo di misura da esaminare.
Analisi dei sistemi di misura in industrie automotive: caso Magna Powertrain Campiglione
BALISTRERI, MARIA CRISTINA
2015/2016
Abstract
Le attività di misurazione assumono un ruolo sempre più diffuso e importante per i processi di produzione. Essi costituiscono una percentuale significativa, e in molti casi preponderante, della quantità complessiva di informazioni necessarie per condurre in modo corretto e soddisfacente i vari procedimenti decisionali in base ai quali tali processi produttivi vengono gestiti. Per esempio, le aziende manifatturiere possono usare le informazioni ottenute dalle misurazioni per prendere decisioni sulla conformità del prodotto decidendo di accettarlo o rigettarlo, oppure decidere come e quando aggiustare un intero processo. Le aziende hanno la necessità di conoscere i valori da attribuire ad un certo numero di caratteristiche relative a: Fenomeni collegati al ciclo produttivo Elementi materiali sui quali il ciclo produttivo opera delle trasformazioni Sulla base di tali conoscenze vengono prese decisioni riguardanti la conduzione dei processi produttivi, l'accettabilità dei manufatti prodotti o il loro scarto. Per raggiungere questi obiettivi l'azienda attiva un certo numero di processi di misurazione. Per valutare l'adeguatezza dei processi di misura ogni azienda effettua degli studi mirati detti test di capacità strumentale che servono a determinare se il sistema risulta idoneo. Le metodologie per eseguire i test di capacità sono elencate in letteratura e differenziate a seconda della tipologia di processo di misura da esaminare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732068_analisideisistemidimisurainindustrieautomotivecasomagnapowertraincampiglione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154111