Abstract: Psychological and psychosomatic implications into a syndrome complexity: a comparison between fibromyalgia and rheumatoid arthritis Introduction: Fibromyalgia (FM) is a chronic widespraid pain syndrome, characterized by a wide range of psychological and physical symptoms, such as fatigue, stiffness, paresthesia, non-restorative sleep, depression, anxiety and stress caused by emotional and physical traumatic experiences, resulting in a lowering of quality of life. However, FM etiopathogenesis remains still uncertain. Objectives: The present study focuses on psychosomatic role -both with psychological components and stressful life events involved in FM- by a comparison between a first FM patients group and a second, composed by rheumatoid arthritis patients (AR), that consists of a rheumatoid disease characterized by similar symptoms to FM, but a lower psychosomatic component. Materials and method: 76 FM patients and 80 AR patients were enrolled in the study. We have administered a test battery about clinical variables (FIQ-R and VAS pain); psychological variables, such as depression and anxiety (HADS), emotional distress (DT), alexithymia (TAS-20), traumatic experiences (TEC); and finally we held an interview to evaluate the psychosomatic component (DCPR). Results: results show significantly higher levels in FM group, in comparison with AR patients, of clinical and psychological variables, such as perceived pain, depression and anxiety, emotional distress and difficulty in identifying feeling (TAS-20 subscale). Psychosomatic syndromes which result statistically significant, consist of persistent somatization, conversion symptoms, demoralization, denial of illness, response to anniversaries, irritable mood, nosophobia, functional somatic symptoms secondary to psychiatric disease, tipe A behaviour. Finally, FM patients reveal a significant prevalence in all trauma tested through the TEC questionnaire, especially in emotional abuse and neglect experienced in intra-familial context and during childhood. Conclusions: The present study shows outcomes confirming literature about clinical and psychological implications associated with FM, such as augmented pain perception, significant depression levels, anxiety, emotional distress and alexithymia. Moreover, we focused on the hypothetical role of psychosomatic component and traumatic experiences in the FM development.
Abstract: Implicazioni psicologiche e psicosomatiche nella complessità di una sindrome: fibromialgia e artrite reumatoide a confronto Introduzione: La fibromialgia (FM) consiste in una sindrome caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico cronico e diffuso, cui si accompagna una vasta gamma di sintomi manifestati sia a livello fisico sia psicologico, come affaticabilità, rigidità muscolare, parestesie, sonno disturbato, depressione, ansia e stress conseguente ad eventi traumatici emotivi e fisici, cui consegue un abbassamento della qualità della vita. L'eziopatogenesi della FM tuttavia rimane incerta. Obiettivi: La presente ricerca si focalizza sul ruolo giocato dalla psicosomatica, oltre alle componenti psicologiche implicate nella FM e ad eventi di vita stressanti, confrontando un gruppo di pazienti FM con un gruppo di pazienti affette da Artrite Reumatoide (AR), patologia reumatologica cronica con sintomatologia simile alla FM, ma con più bassa componente psicosomatica. Materiali e metodi: I due campioni si compongono di 76 donne con FM e di 80 donne affette da AR, le quali sono state sottoposte ad una batteria di test per indagare variabili cliniche (FIQ-R e VAS dolore); variabili psicologiche quali depressione e ansia (HADS), distress emotivo (DT), alessitimia (TAS-20), esperienze traumatiche (TEC); infine un'intervista per valutare la componente psicosomatica (DCPR). Risultati: I risultati mostrano livelli significativamente più elevati nelle pazienti FM, rispetto alle pazienti AR, riguardo le componenti cliniche e psicologiche, come dolore percepito, ansia e depressione, distress emotivo e difficoltà nell'identificazione delle emozioni (sottoscala della TAS-20). Le sindromi psicosomatiche che risultano statisticamente significative sono: somatizzazione persistente, sintomi di conversione, demoralizzazione, negazione di malattia, reazione agli anniversari, umore irritabile, nosofobia, sintomi somatici funzionali secondari a un disturbo psichiatrico, comportamento di tipo A. Infine, le pazienti con FM riportano una prevalenza significativa di ogni tipologia di trauma valutata attraverso la TEC, con esiti rilevanti circa l'abuso e il neglect emotivo, vissuti principalmente in contesti intra-familiari e in età infantile. Conclusioni: Dal presente studio emergono risultati conformi alla letteratura circa le implicazioni psicologiche e cliniche associate alla fibromialgia, come aumentata percezione del dolore, livelli significativi di depressione, ansia, distress emotivo e alessitimia. Inoltre il nostro focus verge sull'ipotetico ruolo assunto dalla componente psicosomatica e da vissuti traumatici nello sviluppo della sindrome.
Fibromialgia e Artrite Reumatoide, implicazioni psicologiche e psicosomatiche: uno studio caso-controllo
MELLONI, CATERINA
2015/2016
Abstract
Abstract: Implicazioni psicologiche e psicosomatiche nella complessità di una sindrome: fibromialgia e artrite reumatoide a confronto Introduzione: La fibromialgia (FM) consiste in una sindrome caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico cronico e diffuso, cui si accompagna una vasta gamma di sintomi manifestati sia a livello fisico sia psicologico, come affaticabilità, rigidità muscolare, parestesie, sonno disturbato, depressione, ansia e stress conseguente ad eventi traumatici emotivi e fisici, cui consegue un abbassamento della qualità della vita. L'eziopatogenesi della FM tuttavia rimane incerta. Obiettivi: La presente ricerca si focalizza sul ruolo giocato dalla psicosomatica, oltre alle componenti psicologiche implicate nella FM e ad eventi di vita stressanti, confrontando un gruppo di pazienti FM con un gruppo di pazienti affette da Artrite Reumatoide (AR), patologia reumatologica cronica con sintomatologia simile alla FM, ma con più bassa componente psicosomatica. Materiali e metodi: I due campioni si compongono di 76 donne con FM e di 80 donne affette da AR, le quali sono state sottoposte ad una batteria di test per indagare variabili cliniche (FIQ-R e VAS dolore); variabili psicologiche quali depressione e ansia (HADS), distress emotivo (DT), alessitimia (TAS-20), esperienze traumatiche (TEC); infine un'intervista per valutare la componente psicosomatica (DCPR). Risultati: I risultati mostrano livelli significativamente più elevati nelle pazienti FM, rispetto alle pazienti AR, riguardo le componenti cliniche e psicologiche, come dolore percepito, ansia e depressione, distress emotivo e difficoltà nell'identificazione delle emozioni (sottoscala della TAS-20). Le sindromi psicosomatiche che risultano statisticamente significative sono: somatizzazione persistente, sintomi di conversione, demoralizzazione, negazione di malattia, reazione agli anniversari, umore irritabile, nosofobia, sintomi somatici funzionali secondari a un disturbo psichiatrico, comportamento di tipo A. Infine, le pazienti con FM riportano una prevalenza significativa di ogni tipologia di trauma valutata attraverso la TEC, con esiti rilevanti circa l'abuso e il neglect emotivo, vissuti principalmente in contesti intra-familiari e in età infantile. Conclusioni: Dal presente studio emergono risultati conformi alla letteratura circa le implicazioni psicologiche e cliniche associate alla fibromialgia, come aumentata percezione del dolore, livelli significativi di depressione, ansia, distress emotivo e alessitimia. Inoltre il nostro focus verge sull'ipotetico ruolo assunto dalla componente psicosomatica e da vissuti traumatici nello sviluppo della sindrome.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807824_tesicaterinamelloni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154110