The main purpose of the paper is to investigate the epidemiology of drug addiction within a forensic and legal psycho-criminological framework with the goal of evaluating its treatment effectiveness in the intra and extramural area. In particular, the paper thoroughly investigates the risk factors and the role of the chemical properties of drugs in promoting substance use disorders and more specifically drug addiction. Another topic will be the balance between security and health needs typical of prison contexts. Human dignity as a prerequisite for the recognition of subjective positions fails in various situations, of which the Torreggiani case is its emblem; scientific research shows how prison security is imposed on the health affair, causing difficulties in the treatment of psycho-physical diseases. Finally, the paper concludes with a comparison between the treatment of drug addiction within and outside the walls, from which emerges the preference of the legislator for alternative detention paths, such as therapeutic assignment or social services and the extent of the suspension of the sentence.
L'elaborato ha come principale scopo quello di indagare l'epidemiologia della tossicodipendenza all'interno di una cornice psico-criminologico forense e giuridica con l'obiettivo ultimo di valutarne l'area trattamentale in ambito intra ed extramurario. In particolare, l'elaborato indaga a fondo i fattori di rischio ed il ruolo delle proprietà chimiche delle sostanze stupefacenti nella promozione dei disturbi da uso di sostanze e più nello specifico della tossicodipendenza. Ulteriore argomento oggetto di approfondimento sarà l'equilibrio tra le esigenze securitarie e sanitarie tipiche dei contesti detentivi. La dignità umana quale presupposto per il riconoscimento delle posizioni soggettive viene meno in varie situazioni, di cui il caso Torreggiani ne rappresenta l'emblema; dalla ricerca scientifica emerge come la sicurezza penitenziaria si imponga sull'affaire sanità, procurando difficoltà nella cura delle malattie psico-fisiche. L'elaborato si conclude infine con un confronto tra il trattamento della tossicodipendenza in sede intra ed extra muraria, dal quale emerge la preferenza del legislatore per i percorsi detentivi alternativi, come l'affidamento terapeutico o ai servizi sociali e la misura della sospensione della pena.
Curare la tossicodipendenza dentro il carcere e fuori dal carcere: realtà o utopia?
TOMASI, STEFANIA
2019/2020
Abstract
L'elaborato ha come principale scopo quello di indagare l'epidemiologia della tossicodipendenza all'interno di una cornice psico-criminologico forense e giuridica con l'obiettivo ultimo di valutarne l'area trattamentale in ambito intra ed extramurario. In particolare, l'elaborato indaga a fondo i fattori di rischio ed il ruolo delle proprietà chimiche delle sostanze stupefacenti nella promozione dei disturbi da uso di sostanze e più nello specifico della tossicodipendenza. Ulteriore argomento oggetto di approfondimento sarà l'equilibrio tra le esigenze securitarie e sanitarie tipiche dei contesti detentivi. La dignità umana quale presupposto per il riconoscimento delle posizioni soggettive viene meno in varie situazioni, di cui il caso Torreggiani ne rappresenta l'emblema; dalla ricerca scientifica emerge come la sicurezza penitenziaria si imponga sull'affaire sanità, procurando difficoltà nella cura delle malattie psico-fisiche. L'elaborato si conclude infine con un confronto tra il trattamento della tossicodipendenza in sede intra ed extra muraria, dal quale emerge la preferenza del legislatore per i percorsi detentivi alternativi, come l'affidamento terapeutico o ai servizi sociali e la misura della sospensione della pena.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873102_tesitomasistefania.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154070