Is it possible to establish a dialogical comparison between contemporary psychoanalytic models? Since the psychoanalytic context is historically characterized by vertical comparisons, that is, between a recent model and a classic one, the dissertation proposes a horizontal comparison between two contemporary models, through the investigation of the clinical potential found today in the psychoanalytic discipline. Therefore, taking into consideration the recent developments of the post-Bionian model in Italy with the analytical field model on one side and those of the North American relational matrix on the other, an applicative comparison of the most representative constructs of these models is proposed. As a further intermediary possibility, reference is made to independent authors albeit contributing to the areas examined such as Ogden and Renik. By promoting the proposed investigation through real and virtual clinical cases, the most important conceptual criticalities found in contemporary psychoanalytic models are analyzed directly in their context of application, identifying not only possible convergences and divergences, but also future generative possibilities. ​
È possibile instaurare un confronto dialogico tra modelli psicoanalitici contemporanei? Essendo il panorama psicoanalitico storicamente caratterizzato da raffronti di tipo verticale, ovvero tra un modello recente ed uno classico, la dissertazione propone un raffronto orizzontale tra due modelli contemporanei, attraverso l'indagine delle potenzialità cliniche oggi riscontrabili nella disciplina psicoanalitica. Prendendo pertanto in esame i recenti sviluppi del modello post-bioniano in Italia con il modello di campo analitico da un vertice e quelli della matrice relazionale nordamericana dall'altro, si propone un confronto applicativo dei costrutti più rappresentativi di tali modelli. Come ulteriore possibilità d'intermediazione si fa riferimento ad autori indipendenti seppur afferenti alle aree trattate quali Ogden e Renik. Promuovendo l'indagine proposta attraverso casi clinici reali e virtuali, si esaminano le criticità concettuali più importanti riscontrate nei modelli psicoanalitici contemporanei direttamente nel loro contesto d'applicazione, individuandone non solo possibili convergenze e divergenze, ma anche possibilità generative future.
Dialoghi tra modelli psicoanalitici contemporanei. Potenzialità epistemologiche e cliniche dei costrutti di teoria della tecnica
BALEGNO, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
È possibile instaurare un confronto dialogico tra modelli psicoanalitici contemporanei? Essendo il panorama psicoanalitico storicamente caratterizzato da raffronti di tipo verticale, ovvero tra un modello recente ed uno classico, la dissertazione propone un raffronto orizzontale tra due modelli contemporanei, attraverso l'indagine delle potenzialità cliniche oggi riscontrabili nella disciplina psicoanalitica. Prendendo pertanto in esame i recenti sviluppi del modello post-bioniano in Italia con il modello di campo analitico da un vertice e quelli della matrice relazionale nordamericana dall'altro, si propone un confronto applicativo dei costrutti più rappresentativi di tali modelli. Come ulteriore possibilità d'intermediazione si fa riferimento ad autori indipendenti seppur afferenti alle aree trattate quali Ogden e Renik. Promuovendo l'indagine proposta attraverso casi clinici reali e virtuali, si esaminano le criticità concettuali più importanti riscontrate nei modelli psicoanalitici contemporanei direttamente nel loro contesto d'applicazione, individuandone non solo possibili convergenze e divergenze, ma anche possibilità generative future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784693_tesi_magistrale_balegno_alessandro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154067