Negli ultimi decenni si parla sempre più di qualità e soddisfazione all'interno delle relazioni sentimentali e molti sono gli studi che prendono in esame le dinamiche e le problematiche della coppia. Il mio interesse nell'iniziare questa ricerca nasce dal quotidiano, cioè dall'osservare coppie in relazioni disfunzionali e di conseguenza insoddisfacenti. Ciò porta a chiedersi cosa spinga due persone a scegliersi e perché si mantengano relazioni che rendono infelici. Inoltre mi domando quali fattori rendano difficile a una coppia la possibilità di interrompere dinamiche relazionali frustranti, restando in rapporti che creano scontento. Per conoscere e comprendere questa diade, occorre indagare i fattori che contribuiscono a creare l'identità dapprima individuale. Fondamentale è esplorare i contesti in cui si sono sviluppate queste due particolari ed uniche soggettività. E' nella famiglia che nasce e si sviluppa la dimensione relazionale della vita ed è lì che possiamo discernere le prime difficoltà. Esplicito questo nel primo capitolo, che comprende anche il concetto di illusione primaria legato alla figura di riferimento. Nel secondo capitolo fornisco un'ampia descrizione delle modalità con cui avviene la scelta del partner. Vado nello specifico delle illusioni e collusioni all'interno della coppia, quindi delle dinamiche che entrano in gioco nella diade. Illustro alcuni pattern relazionali legati al tipo di attaccamento sperimentato nelle prime fasi dello sviluppo psicoemotivo. Successivamente mi soffermo su quali siano i risvolti di una coppia che collude e sul perché alcune di esse rifiutino di interrompere la relazione se pur questa si riveli frustrante. Nell'ultimo capitolo espongo come può l'individuo apprendere i significati specifici delle sue modalità relazionali e come può intervenire per modificarli, sia a livello individuale che di coppia. Tratto il concetto di lutto e la sua elaborazione attraverso una terapia sistemico relazionale. Sappiamo che la nostra connotazione emotiva si radica in noi fin dalle primissime fasi di vita e grazie all'ambiente di riferimento e di accudimento, ma come e quanto esso influisce sulla vita di coppia? Per cui l'obiettivo della mia ricerca è quello di comprendere come lo stile di attaccamento genitoriale condizioni la scelta del partner e quali dinamiche intervengano affinché una relazione disfunzionale non venga interrotta.
Illusione e collusione di coppia. Scelta del partner e relzioni disfunzionali.
NOTARO, TIZIANA
2019/2020
Abstract
Negli ultimi decenni si parla sempre più di qualità e soddisfazione all'interno delle relazioni sentimentali e molti sono gli studi che prendono in esame le dinamiche e le problematiche della coppia. Il mio interesse nell'iniziare questa ricerca nasce dal quotidiano, cioè dall'osservare coppie in relazioni disfunzionali e di conseguenza insoddisfacenti. Ciò porta a chiedersi cosa spinga due persone a scegliersi e perché si mantengano relazioni che rendono infelici. Inoltre mi domando quali fattori rendano difficile a una coppia la possibilità di interrompere dinamiche relazionali frustranti, restando in rapporti che creano scontento. Per conoscere e comprendere questa diade, occorre indagare i fattori che contribuiscono a creare l'identità dapprima individuale. Fondamentale è esplorare i contesti in cui si sono sviluppate queste due particolari ed uniche soggettività. E' nella famiglia che nasce e si sviluppa la dimensione relazionale della vita ed è lì che possiamo discernere le prime difficoltà. Esplicito questo nel primo capitolo, che comprende anche il concetto di illusione primaria legato alla figura di riferimento. Nel secondo capitolo fornisco un'ampia descrizione delle modalità con cui avviene la scelta del partner. Vado nello specifico delle illusioni e collusioni all'interno della coppia, quindi delle dinamiche che entrano in gioco nella diade. Illustro alcuni pattern relazionali legati al tipo di attaccamento sperimentato nelle prime fasi dello sviluppo psicoemotivo. Successivamente mi soffermo su quali siano i risvolti di una coppia che collude e sul perché alcune di esse rifiutino di interrompere la relazione se pur questa si riveli frustrante. Nell'ultimo capitolo espongo come può l'individuo apprendere i significati specifici delle sue modalità relazionali e come può intervenire per modificarli, sia a livello individuale che di coppia. Tratto il concetto di lutto e la sua elaborazione attraverso una terapia sistemico relazionale. Sappiamo che la nostra connotazione emotiva si radica in noi fin dalle primissime fasi di vita e grazie all'ambiente di riferimento e di accudimento, ma come e quanto esso influisce sulla vita di coppia? Per cui l'obiettivo della mia ricerca è quello di comprendere come lo stile di attaccamento genitoriale condizioni la scelta del partner e quali dinamiche intervengano affinché una relazione disfunzionale non venga interrotta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743978_illusioneecollusionetiziananotaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
244.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
244.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154016