nel presente elaborato si intende investigare in modo approfondito gli standard contabili relativi ai rapporti di controllo tra le imprese, agli aspetti tecnico-metodologici coinvolti nella redazione dei bilanci consolidati, ma anche ai vari controlli di audit effettuati su questi ultimi. Nello studio in questione, le dimensioni esaminate saranno esposte sia secondo i framework normativi di riferimento (con speciale riferimento agli standard nazionali, internazionali –IAS/IFRS/IPSAS- e cinesi) sia secondo le varie prospettive dei destinatari dei framework in questione (gruppi pubblici e privati). Lo studio sarà corredato con esempi e casi studio di vario genere aventi una funzione illustrativa. L'aspetto critico dello studio risiede innanzitutto nel rintracciare le differenze più importanti tra i vari standard, ma anche comprenderne le criticità e le cause.
Il concetto di controllo nel bilancio consolidato. Principi contabili nazionali ed internazionali tra settore pubblico e privato
RENDO, MARCO
2019/2020
Abstract
nel presente elaborato si intende investigare in modo approfondito gli standard contabili relativi ai rapporti di controllo tra le imprese, agli aspetti tecnico-metodologici coinvolti nella redazione dei bilanci consolidati, ma anche ai vari controlli di audit effettuati su questi ultimi. Nello studio in questione, le dimensioni esaminate saranno esposte sia secondo i framework normativi di riferimento (con speciale riferimento agli standard nazionali, internazionali –IAS/IFRS/IPSAS- e cinesi) sia secondo le varie prospettive dei destinatari dei framework in questione (gruppi pubblici e privati). Lo studio sarà corredato con esempi e casi studio di vario genere aventi una funzione illustrativa. L'aspetto critico dello studio risiede innanzitutto nel rintracciare le differenze più importanti tra i vari standard, ma anche comprenderne le criticità e le cause.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871059_tesimagistrale_controlloebilancioconsolidato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154006