L'obiettivo di questo studio è l'approfondimento di tematiche inerenti alla sovrastruttura stradale. Sono state trattate le diverse tipologie di sovrastrutture. Si sono analizzate le miscele applicative, i pro e i contro delle singole, descrivendone le scelte progettuali. Si è poi affrontata la tematica delle caratteristiche funzionali di una sovrastruttura e i relativi controlli da mettere in essere. Particolare importanza è stata dedicata al progetto delle pavimentazioni, illustrando: il metodo dell'AASHTO, metodi basati sulla verifica a fatica e sul traffico come fattore di dimensionamento. Infine si è trattata la manutenzione della sovrastruttura stradale, illustrando le diverse tipologie di intervento.
SOVRASTRUTTURA STRADALE: miscele applicative, metodo AASHTO e traffico come fattore di dimensionamento.
GUERRA, GUIDO
2019/2020
Abstract
L'obiettivo di questo studio è l'approfondimento di tematiche inerenti alla sovrastruttura stradale. Sono state trattate le diverse tipologie di sovrastrutture. Si sono analizzate le miscele applicative, i pro e i contro delle singole, descrivendone le scelte progettuali. Si è poi affrontata la tematica delle caratteristiche funzionali di una sovrastruttura e i relativi controlli da mettere in essere. Particolare importanza è stata dedicata al progetto delle pavimentazioni, illustrando: il metodo dell'AASHTO, metodi basati sulla verifica a fatica e sul traffico come fattore di dimensionamento. Infine si è trattata la manutenzione della sovrastruttura stradale, illustrando le diverse tipologie di intervento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876883_sovrastrutturastradale-misceleapplicativemetodoaashtoetrafficocomefattoredidimensionamento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154002