This graduation thesis talks about the advertising language, its evolution during the last period, and the impact the Coronavirus pandemic had on its industry and consumers. The title of this thesis is “Advertising during Covid19: a linguistic and statistical analysis of its evolution in Italy and USA and how consumers reacted to Coronavirus-themed commercials”. It describes the general transformation that the advertising industry has undergone with the emergence of the virus. In fact, in the last year, advertising has modified its marketing strategies. For instance, the cornerstone of commercials has changed from just the consumer or the product to the virus itself. This thesis aims to show the linguistic and stylistic changes brought by the virus to the advertising industry. In particular, a comparison between Italy and the USA has been made to verify if there are some differences in the ways consumers reacted to Coronavirus-themed advertising in these different parts of the world. This has been possible through the dissemination of two questionnaires realized via Google Drive. The first one was written in Italian and addressed to the Italian population whose answers obtained are 502. Whereas, the second questionnaire was written in English and addressed to the US people whose answers are 111. In addition to that, statistical tests were carried out using the SPSS program. The results of this study confirm that the persistent presence of the virus in advertising has affected purchasing habits of people all over the world. In general, through the results achieved, it is possible to affirm that there are some similarities in the way Italian and US people welcomed the theme of the pandemic in commercials. Nevertheless, there are some differences based on the different cultures of origin of the respondents. It appears that Italian people are more reluctant and bothered by the constant reference to the pandemic rather than the US population whose consumers seem to be more accommodating. Despite that, given the constant global expansion of the virus, it is difficult to know how the situation will evolve in the future. Nowadays, it is impossible to predict whether there will be a return to normality for the advertising industry, as well as for others, or whether this event will mark a change leading to further innovation.

Questa tesi di laurea tratta l’argomento del linguaggio pubblicitario, la sua evoluzione nell’ultimo periodo e come la pandemia del Coronavirus abbia influenzato il settore pubblicitario e i consumatori. Il titolo di questo studio, “Advertising during Covid19: a linguistic and statistical analysis of its evolution in Italy and USA and how consumers reacted to Coronavirus-themed commercials”, descrive la trasformazione generale che il settore pubblicitario ha subito con la comparsa del virus. Difatti, nel corso dell’ultimo anno, questo settore ha modificato le proprie strategie di marketing ponendo al centro dell’attenzione più il tema della pandemia che il consumatore e/o il prodotto. L’obiettivo di questa tesi è dunque dimostrare i cambiamenti linguistici e stilistici apportati dalla pandemia all’industria pubblicitaria. In particolare, è stato effettuato un confronto tra Stati Uniti ed Italia per constare eventuali differenze d’approccio e reazione dei consumatori alla pubblicità a tema Covid19. Ciò è stato possibile attraverso la somministrazione di due questionari realizzati mediante Google Drive. Il primo, in italiano, indirizzato alla popolazione italiana, ha ottenuto 502 risposte su tutto il territorio nazionale. Il secondo, in inglese, somministrato al popolo statunitense, ha invece riportato 111 risposte. Oltre ai questionari, sono stati effettuati dei test statistici tramite il programma SPSS. I risultati di questo studio confermano che la persistente presenza del virus nella pubblicità ha condizionato le abitudini d’acquisto delle persone di tutto il mondo. In generale, attraverso i risultati ottenuti, è possibile affermare che ci sono alcune similitudini nel modo in cui italiani e statunitensi hanno reagito al tema della pandemia. Tuttavia, vi sono anche delle differenze dovute alle diverse culture di origine degli intervistati. Sembra, infatti, che gli italiani siano più riluttanti e infastiditi dal costante riferimento alla pandemia al contrario della popolazione statunitense i cui consumatori sembrano essere più accomodanti. Nonostante ciò, data l’espansione costante e globale del virus, è difficile sapere come si evolverà la situazione in futuro. Ad oggi, è impossibile prevedere se per il settore pubblicitario, così come per gli altri, vi sarà un ritorno alla normalità o se questo evento segnerà un cambio di passo determinando un’ulteriore innovazione.

Advertising during Covid19: a linguistic and statistical analysis of its evolution in Italy and the USA and how consumers reacted to Coronavirus-themed commercials

DE LUCA, CHIARA
2019/2020

Abstract

Questa tesi di laurea tratta l’argomento del linguaggio pubblicitario, la sua evoluzione nell’ultimo periodo e come la pandemia del Coronavirus abbia influenzato il settore pubblicitario e i consumatori. Il titolo di questo studio, “Advertising during Covid19: a linguistic and statistical analysis of its evolution in Italy and USA and how consumers reacted to Coronavirus-themed commercials”, descrive la trasformazione generale che il settore pubblicitario ha subito con la comparsa del virus. Difatti, nel corso dell’ultimo anno, questo settore ha modificato le proprie strategie di marketing ponendo al centro dell’attenzione più il tema della pandemia che il consumatore e/o il prodotto. L’obiettivo di questa tesi è dunque dimostrare i cambiamenti linguistici e stilistici apportati dalla pandemia all’industria pubblicitaria. In particolare, è stato effettuato un confronto tra Stati Uniti ed Italia per constare eventuali differenze d’approccio e reazione dei consumatori alla pubblicità a tema Covid19. Ciò è stato possibile attraverso la somministrazione di due questionari realizzati mediante Google Drive. Il primo, in italiano, indirizzato alla popolazione italiana, ha ottenuto 502 risposte su tutto il territorio nazionale. Il secondo, in inglese, somministrato al popolo statunitense, ha invece riportato 111 risposte. Oltre ai questionari, sono stati effettuati dei test statistici tramite il programma SPSS. I risultati di questo studio confermano che la persistente presenza del virus nella pubblicità ha condizionato le abitudini d’acquisto delle persone di tutto il mondo. In generale, attraverso i risultati ottenuti, è possibile affermare che ci sono alcune similitudini nel modo in cui italiani e statunitensi hanno reagito al tema della pandemia. Tuttavia, vi sono anche delle differenze dovute alle diverse culture di origine degli intervistati. Sembra, infatti, che gli italiani siano più riluttanti e infastiditi dal costante riferimento alla pandemia al contrario della popolazione statunitense i cui consumatori sembrano essere più accomodanti. Nonostante ciò, data l’espansione costante e globale del virus, è difficile sapere come si evolverà la situazione in futuro. Ad oggi, è impossibile prevedere se per il settore pubblicitario, così come per gli altri, vi sarà un ritorno alla normalità o se questo evento segnerà un cambio di passo determinando un’ulteriore innovazione.
ENG
This graduation thesis talks about the advertising language, its evolution during the last period, and the impact the Coronavirus pandemic had on its industry and consumers. The title of this thesis is “Advertising during Covid19: a linguistic and statistical analysis of its evolution in Italy and USA and how consumers reacted to Coronavirus-themed commercials”. It describes the general transformation that the advertising industry has undergone with the emergence of the virus. In fact, in the last year, advertising has modified its marketing strategies. For instance, the cornerstone of commercials has changed from just the consumer or the product to the virus itself. This thesis aims to show the linguistic and stylistic changes brought by the virus to the advertising industry. In particular, a comparison between Italy and the USA has been made to verify if there are some differences in the ways consumers reacted to Coronavirus-themed advertising in these different parts of the world. This has been possible through the dissemination of two questionnaires realized via Google Drive. The first one was written in Italian and addressed to the Italian population whose answers obtained are 502. Whereas, the second questionnaire was written in English and addressed to the US people whose answers are 111. In addition to that, statistical tests were carried out using the SPSS program. The results of this study confirm that the persistent presence of the virus in advertising has affected purchasing habits of people all over the world. In general, through the results achieved, it is possible to affirm that there are some similarities in the way Italian and US people welcomed the theme of the pandemic in commercials. Nevertheless, there are some differences based on the different cultures of origin of the respondents. It appears that Italian people are more reluctant and bothered by the constant reference to the pandemic rather than the US population whose consumers seem to be more accommodating. Despite that, given the constant global expansion of the virus, it is difficult to know how the situation will evolve in the future. Nowadays, it is impossible to predict whether there will be a return to normality for the advertising industry, as well as for others, or whether this event will mark a change leading to further innovation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
909096_tesimagistraledelucachiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.27 MB
Formato Adobe PDF
7.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153955