The main purpose of this thesis is to demonstrate that everything that is social depends on writing. This work is divided in four chapter: in the first one, I describe two of the main theories about social reality and its ontology: the constructivism by John Searle and Documediality by Maurizio Ferraris. In the second one, I describe Middle Ages’ society, especially during XIII and XIV Centuries, and I explain why it also depended on writing and registration. The third chapter is about the digital revolution; I show its connection with the fourth industrial revolution and I demonstrate that digital revolution is principally a documedial revolution. In the last one, I describe the relation between digital reality and ordinary reality and the characteristics of documedial revolution. In the end, I define digital identity and I show that it emerges from the online social activities.

L’obiettivo principale di questo lavoro è mostrare come, indipendentemente dal periodo storico e dalle tecnologie esistenti, l’atto di registrare produca inevitabilmente degli oggetti sociali e come la realtà sociale sia ontologicamente soggettiva. La ricerca è articolata in quattro capitoli: nel primo è introdotto l’ambito scientifico nel quale si inserisce questo lavoro, ossia l’ontologia sociale, e sono analizzate due teorie riguardanti la struttura ontologica della realtà sociale: il costruttivismo di John Searle e la documentalità di Maurizio Ferraris; nel secondo capitolo si mostra il perché la scrittura sia la condizione di possibilità della realtà sociale e degli oggetti sociali e si analizzano i sistemi di registrazione tipici dei governi di Popolo dei secoli XIII e XIV; nel terzo capitolo è analizzata la diffusione dei documenti online causata dal Web, viene introdotto quindi il tema della rivoluzione digitale ed è mostrato il perché essa sia prima di tutto una rivoluzione documediale; nel quarto capitolo, viene esaminata la relazione tra realtà sociale ordinaria e realtà sociale digitale.

Medioevo e rivoluzione digitale: la scrittura come origine della realtà sociale

SCARABATTOLI, LORENZO
2019/2020

Abstract

L’obiettivo principale di questo lavoro è mostrare come, indipendentemente dal periodo storico e dalle tecnologie esistenti, l’atto di registrare produca inevitabilmente degli oggetti sociali e come la realtà sociale sia ontologicamente soggettiva. La ricerca è articolata in quattro capitoli: nel primo è introdotto l’ambito scientifico nel quale si inserisce questo lavoro, ossia l’ontologia sociale, e sono analizzate due teorie riguardanti la struttura ontologica della realtà sociale: il costruttivismo di John Searle e la documentalità di Maurizio Ferraris; nel secondo capitolo si mostra il perché la scrittura sia la condizione di possibilità della realtà sociale e degli oggetti sociali e si analizzano i sistemi di registrazione tipici dei governi di Popolo dei secoli XIII e XIV; nel terzo capitolo è analizzata la diffusione dei documenti online causata dal Web, viene introdotto quindi il tema della rivoluzione digitale ed è mostrato il perché essa sia prima di tutto una rivoluzione documediale; nel quarto capitolo, viene esaminata la relazione tra realtà sociale ordinaria e realtà sociale digitale.
ITA
The main purpose of this thesis is to demonstrate that everything that is social depends on writing. This work is divided in four chapter: in the first one, I describe two of the main theories about social reality and its ontology: the constructivism by John Searle and Documediality by Maurizio Ferraris. In the second one, I describe Middle Ages’ society, especially during XIII and XIV Centuries, and I explain why it also depended on writing and registration. The third chapter is about the digital revolution; I show its connection with the fourth industrial revolution and I demonstrate that digital revolution is principally a documedial revolution. In the last one, I describe the relation between digital reality and ordinary reality and the characteristics of documedial revolution. In the end, I define digital identity and I show that it emerges from the online social activities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815067_medioevoerivoluzionedigitalelascritturacomeoriginedellarealtsociale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153944