Il lavoro presenta le più importanti testate giornalistiche valdostane, ottocentesche e di inizio Novecento. Esse, dal 1840 allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, sono state sedi del dibattito pubblico sull'identità culturale valdostana, sull'uso della lingua francese in Valle d'Aosta e hanno proposto ai loro lettori la riscoperta del patrimonio storico artistico della regione. Sono stati analizzati i seguenti giornali: Feuille d'Annonces d'Aoste (1841-1853); L'Indépendant (1849-1876); Feuille d'Aoste (1855-1893); L'Echo du Val d'Aoste (1872-1889); Feuille d'Annonces d'Aoste (1880-1881); L'Alpino (1890-1902); Le Duché d'Aoste (1894-1926); Le Mont-Blanc (1894-1940). La tesi è suddivisa in cinque capitoli. Il primo presenta il contesto storico, le idee e le vicende che hanno caratterizzato il dibattito sull'identità valdostana nel periodo di interesse. Il secondo capitolo contiene la presentazione delle testate giornalistiche, per collocare gli articoli all'interno della corrente ideologica, dei valori e del contesto sociale di cui ogni giornale è espressione. Il terzo capitolo propone lo studio degli articoli più significativi che hanno alimentato il confronto all'interno della società. Nel quarto capitolo viene analizzata la cultura dell'epoca attraverso le nuove iniziative di studio e valorizzazione del patrimonio storico-artistico valdostano condotte dagli ecclesiastici locali e da studiosi forestieri. L'ultimo capitolo presenta gli articoli sul patrimonio materiale apparsi all'interno dei vari giornali analizzati.

Beni culturali materiali e immateriali in Valle d'Aosta dall'Unità alla Prima guerra mondiale. Il patrimonio storico-artistico e il dibattito sul francese nella stampa periodica valdostana.

GRANGE, LAURENT
2019/2020

Abstract

Il lavoro presenta le più importanti testate giornalistiche valdostane, ottocentesche e di inizio Novecento. Esse, dal 1840 allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, sono state sedi del dibattito pubblico sull'identità culturale valdostana, sull'uso della lingua francese in Valle d'Aosta e hanno proposto ai loro lettori la riscoperta del patrimonio storico artistico della regione. Sono stati analizzati i seguenti giornali: Feuille d'Annonces d'Aoste (1841-1853); L'Indépendant (1849-1876); Feuille d'Aoste (1855-1893); L'Echo du Val d'Aoste (1872-1889); Feuille d'Annonces d'Aoste (1880-1881); L'Alpino (1890-1902); Le Duché d'Aoste (1894-1926); Le Mont-Blanc (1894-1940). La tesi è suddivisa in cinque capitoli. Il primo presenta il contesto storico, le idee e le vicende che hanno caratterizzato il dibattito sull'identità valdostana nel periodo di interesse. Il secondo capitolo contiene la presentazione delle testate giornalistiche, per collocare gli articoli all'interno della corrente ideologica, dei valori e del contesto sociale di cui ogni giornale è espressione. Il terzo capitolo propone lo studio degli articoli più significativi che hanno alimentato il confronto all'interno della società. Nel quarto capitolo viene analizzata la cultura dell'epoca attraverso le nuove iniziative di studio e valorizzazione del patrimonio storico-artistico valdostano condotte dagli ecclesiastici locali e da studiosi forestieri. L'ultimo capitolo presenta gli articoli sul patrimonio materiale apparsi all'interno dei vari giornali analizzati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812783_tesi_grange_laurent12-05.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 111.55 MB
Formato Adobe PDF
111.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153943