L'obiettivo della tesi è fornire una fotografia esaustiva dei progetti di lavoro penitenziario attivi ad oggi all'interno delle carceri italiane per sottolinearne la funzione di strumento per il reinserimento sociale. Al fine di contestualizzare al meglio è stata svolta una panoramica dell'organizzazione penitenziaria ed un approfondimento sullo sviluppo storico del penitenziario. Ciò che emerge da questa tesi è la necessità di valorizzare al meglio il lavoro penitenziario al fine di essere utile per il detenuto e per l'intera società.

Lavoro penitenziario: uno strumento per il reinserimento sociale

BORGIATTINO, RACHELE
2019/2020

Abstract

L'obiettivo della tesi è fornire una fotografia esaustiva dei progetti di lavoro penitenziario attivi ad oggi all'interno delle carceri italiane per sottolinearne la funzione di strumento per il reinserimento sociale. Al fine di contestualizzare al meglio è stata svolta una panoramica dell'organizzazione penitenziaria ed un approfondimento sullo sviluppo storico del penitenziario. Ciò che emerge da questa tesi è la necessità di valorizzare al meglio il lavoro penitenziario al fine di essere utile per il detenuto e per l'intera società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748182_tesicompleta_borgiattino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153940