Abstract. Language is defined as the first pillar of human existence as well as the primary instrument for the realization of our thoughts and interaction between people. Over the centuries communication has been examined by a number of disciplines of the field of science and humanities that contributed to define its charachteristics, its functions, its channels of mediation and the most influent sectors. Undoubtedly, the phenomenon of globalization encouraged the development of modern civilization in relation to economics, to international relations and to technology by favouring the growth of mobility, and so cultural exchanges, and the development of the new technologies of communication. Accordingly, some fields of studies specialized on intercultural communication which materializes in translation practice, whereas others focused on the study of the functionalities of the media and their effects on a global scale. From these considerations derives the idea of joining the field of intercultural translation to the sector of digital communication by paying attention to the use of Arabic language on internet websites. In fact, this thesis is made up of two sperimental parts of which the first provides the Arabic translation of the website of the Comitato Torino Università Estate (literally, Turin Summer University Committee) which is called Italiano per Stranieri, wheras the second part focuses on the analysis of the arabic localization of Nutella‘s website. This thesis is aimed at encouraging the use of Arabic language on the websites of institutions and enterprises in order to support during the navigation Arabic-speaking users, specially those who are not competent in foreign languages such as english and encounter problems of understanding. Furthermore, the translation of the website is a contribution in favour of the international organization by allowing the Committee to reach a wider audience, to encourage contacts with Arabs who plan to come to Italy for studying italian language and culture and to enhance the multiculturality of the Committee and integration of foreigners. On the other hand, the analysis of Arabic localization of Nutella‘s website is implemented to examine concrete localization cases in order to understand and reveal the strategies and techniques applied by companies to adapt their websites to Arabic market. Finally, this analysis contributes to the field of study of Arabic localization which does not constitute an independent field, but it’s relegated to the sector of translation.
Compendio. Il linguaggio viene considerato il primo pilastro dell’esistenza umana, nonché lo strumento primario per la realizzazione dei pensieri e dell’interazione tra le persone. Nel corso dei secoli il fenomeno della comunicazione è stato indagato da diverse discipline scientifiche e umanistiche le quali hanno definito le sue caratteristiche, le sue funzioni, i canali di mediazione e i settori più influenti. Senza dubbio, il fenomeno della globalizzazione ha incoraggiato lo sviluppo della civiltà moderna sul piano dell’economia, delle relazioni internazionali e della tecnologia favorendo un aumento della mobilità, e dunque degli scambi culturali, nonché lo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione. Di conseguenza, alcuni campi di studio si sono specializzati sulla comunicazione interculturale che si concretizza nella pratica della traduzione, mentre altri si sono concentrati sullo studio delle funzionalità dei mezzi di comunicazione e i loro effetti su scala mondiale. Da queste considerazioni nasce l’idea di unire il campo della traduzione interculturale all’ambito della comunicazione digitale attenzionando l’impiego della lingua araba sui siti internet. Questa tesi, infatti, si compone di due parti sperimentali di cui la prima prevede la traduzione in arabo del sito web del Comitato TUE, denominato Italiano per Stranieri, mentre la seconda consiste nell’analisi della localizzazione in arabo del sito web di Nutella. L’obiettivo di questa dissertazione risiede, innanzitutto, nel tentativo di incoraggiare l’utilizzo della lingua araba nei siti web delle istituzioni e delle imprese al fine di supportare durante la navigazione gli utenti arabofoni e, in particolare, quelli che non possiedono competenza nelle lingue straniere come l’inglese e riscontrano problemi di comprensione. Oltre a ciò, la traduzione del sito rappresenta un contributo a favore dell’organizzazione internazionale, che permette al Comitato di raggiungere un pubblico più vasto, di incoraggiare i contatti con gli arabi che intendono venire in Italia a studiare la lingua e cultura italiana e di rafforzare la multiculturalità del Comitato TUE e l’integrazione. D’altro lato, l’analisi della localizzazione in arabo del sito Nutella serve a esaminare casi reali di localizzazione per capire le strategie e le tecniche che le imprese impiegano per adattare i loro siti web al mercato arabo. Infine, quest’analisi dà un contributo al campo di studi della localizzazione in lingua araba il quale non gode di uno status indipendente, bensì viene subordinato al campo della traduzione.
Arabo tra traduzione e localizzazione dei siti web.
GRASSO, SARAH
2019/2020
Abstract
Compendio. Il linguaggio viene considerato il primo pilastro dell’esistenza umana, nonché lo strumento primario per la realizzazione dei pensieri e dell’interazione tra le persone. Nel corso dei secoli il fenomeno della comunicazione è stato indagato da diverse discipline scientifiche e umanistiche le quali hanno definito le sue caratteristiche, le sue funzioni, i canali di mediazione e i settori più influenti. Senza dubbio, il fenomeno della globalizzazione ha incoraggiato lo sviluppo della civiltà moderna sul piano dell’economia, delle relazioni internazionali e della tecnologia favorendo un aumento della mobilità, e dunque degli scambi culturali, nonché lo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione. Di conseguenza, alcuni campi di studio si sono specializzati sulla comunicazione interculturale che si concretizza nella pratica della traduzione, mentre altri si sono concentrati sullo studio delle funzionalità dei mezzi di comunicazione e i loro effetti su scala mondiale. Da queste considerazioni nasce l’idea di unire il campo della traduzione interculturale all’ambito della comunicazione digitale attenzionando l’impiego della lingua araba sui siti internet. Questa tesi, infatti, si compone di due parti sperimentali di cui la prima prevede la traduzione in arabo del sito web del Comitato TUE, denominato Italiano per Stranieri, mentre la seconda consiste nell’analisi della localizzazione in arabo del sito web di Nutella. L’obiettivo di questa dissertazione risiede, innanzitutto, nel tentativo di incoraggiare l’utilizzo della lingua araba nei siti web delle istituzioni e delle imprese al fine di supportare durante la navigazione gli utenti arabofoni e, in particolare, quelli che non possiedono competenza nelle lingue straniere come l’inglese e riscontrano problemi di comprensione. Oltre a ciò, la traduzione del sito rappresenta un contributo a favore dell’organizzazione internazionale, che permette al Comitato di raggiungere un pubblico più vasto, di incoraggiare i contatti con gli arabi che intendono venire in Italia a studiare la lingua e cultura italiana e di rafforzare la multiculturalità del Comitato TUE e l’integrazione. D’altro lato, l’analisi della localizzazione in arabo del sito Nutella serve a esaminare casi reali di localizzazione per capire le strategie e le tecniche che le imprese impiegano per adattare i loro siti web al mercato arabo. Infine, quest’analisi dà un contributo al campo di studi della localizzazione in lingua araba il quale non gode di uno status indipendente, bensì viene subordinato al campo della traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
908503_grasso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153938