This work aims to present the figure of Abram Kardiner, one of the most important figures in American psychoanalysis, starting from the biographical reconstruction this work begins to present the highlights of his work and collaborative working with anthropologists and sociologists. From these collaborations comes an interesting theory of personality, according to which, in different cultures and in different societies, depending on different cultural institutions, it would be possible to identify common personality configurations shared by the masses. This is the concept of ¿basic personality¿ on which is based the various developments of character that determine the personality differences between individuals. This paper is aimed to consider the main contributions of anthropologists who have influenced Kardiner. Then we set our attention analyzing the social changes that have occurred from the fall of feudalism to Kardiner's days. Kardiner's theories are considered within the culturalist approach, not only to be able to appreciate the theoretical contributions but also to observe the differences between the American psychoanalysis and the more radical approach.

Questo lavoro vuole presentare la figura di Abram Kardiner, una delle figure più importanti nella psicoanalisi americana; partendo dalla ricostruzione biografica questo lavoro inizia a presentare i punti salienti dei suoi lavori e delle collaborazioni lavorativa con antropologi e sociologi. Da queste collaborazioni nasce un interessante teoria della personalità, secondo la quale, nelle differenti culture e nelle differenti società, in base differenti istituzioni culturali, sarebbe possibile individuare delle configurazioni comuni di personalità condivise dalla massa. È il concetto di ¿personalità di base¿ sulla quale si articolano i diversi sviluppi caratteriali che determinano le differenze di personalità tra gli individui. Questo scritto si propone anche di prendere in considerazione i principali contributi degli antropologi che hanno influenzato Kardiner. Quindi abbiamo preso in esalme i mutamenti sociali che si sono verificati dalla caduta del feudalesimo ai tempi di Kardiner. Le teorie di Kardiner sono considerate all'interno del pensiero culturalista non solo al fine di poterne apprezzare i contributi teorici ma anche per osservare le differenze tra la psicoanalisi americana e l'orientamento più radicale.

ABRAM KARDINER E IL CONTRIBUTO DELL'APPROCCIO CULTURALISTA

MAZZOLA, MATTIA
2011/2012

Abstract

Questo lavoro vuole presentare la figura di Abram Kardiner, una delle figure più importanti nella psicoanalisi americana; partendo dalla ricostruzione biografica questo lavoro inizia a presentare i punti salienti dei suoi lavori e delle collaborazioni lavorativa con antropologi e sociologi. Da queste collaborazioni nasce un interessante teoria della personalità, secondo la quale, nelle differenti culture e nelle differenti società, in base differenti istituzioni culturali, sarebbe possibile individuare delle configurazioni comuni di personalità condivise dalla massa. È il concetto di ¿personalità di base¿ sulla quale si articolano i diversi sviluppi caratteriali che determinano le differenze di personalità tra gli individui. Questo scritto si propone anche di prendere in considerazione i principali contributi degli antropologi che hanno influenzato Kardiner. Quindi abbiamo preso in esalme i mutamenti sociali che si sono verificati dalla caduta del feudalesimo ai tempi di Kardiner. Le teorie di Kardiner sono considerate all'interno del pensiero culturalista non solo al fine di poterne apprezzare i contributi teorici ma anche per osservare le differenze tra la psicoanalisi americana e l'orientamento più radicale.
ITA
This work aims to present the figure of Abram Kardiner, one of the most important figures in American psychoanalysis, starting from the biographical reconstruction this work begins to present the highlights of his work and collaborative working with anthropologists and sociologists. From these collaborations comes an interesting theory of personality, according to which, in different cultures and in different societies, depending on different cultural institutions, it would be possible to identify common personality configurations shared by the masses. This is the concept of ¿basic personality¿ on which is based the various developments of character that determine the personality differences between individuals. This paper is aimed to consider the main contributions of anthropologists who have influenced Kardiner. Then we set our attention analyzing the social changes that have occurred from the fall of feudalism to Kardiner's days. Kardiner's theories are considered within the culturalist approach, not only to be able to appreciate the theoretical contributions but also to observe the differences between the American psychoanalysis and the more radical approach.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
729355_mazzolamattia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 710.01 kB
Formato Adobe PDF
710.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153888