Lo scopo di questo lavoro di ricerca è quello di effettuare uno studio di validazione del Separation Anxiety Test di Klagsbrun e Bowlby nella sua versione modificata da Attili nel 2001. È stato indagato in quale modo questo test permette di individuare i modelli mentali dell'attaccamento in un campione di 401 soggetti dai 7 ai 16 anni Un altro scopo di questo lavoro è stato quello di approfondire i temi della dissociazione e del trauma su tale campione considerando che a tutti questi soggetti è stato anche somministrato il TSCC-A, una versione ridotta del Trauma Symptom Checklist for Children (TSCC) di Brière (1996, 2011). La dissociazione è stata invece indagata attraverso la Child Dissociative Checklist (CDC) di Putnam, Helmers e Trickett (1993) nei bambini dai 7 agli 11 anni, mentre l' Adolescent Dissociative Experiences Scale (A-DES) (Armstrong et al., 1997) è stata utilizzata per i ragazza dai 12 ai 16 anni. La parte di ricerca è stata preceduta da un'analisi della letteratura composta da una breve introduzione teorica sui temi e da una revisione approfondita della letteratura e delle ricerche effettuate con il gli strumenti, in cui è stato dato ampio spazio al SAT.

Lo studio dell'attaccamento, del trauma e della dissociazione: una ricerca empirica con il Separation Anxiety Test

POLITANO', VALENTINA
2011/2012

Abstract

Lo scopo di questo lavoro di ricerca è quello di effettuare uno studio di validazione del Separation Anxiety Test di Klagsbrun e Bowlby nella sua versione modificata da Attili nel 2001. È stato indagato in quale modo questo test permette di individuare i modelli mentali dell'attaccamento in un campione di 401 soggetti dai 7 ai 16 anni Un altro scopo di questo lavoro è stato quello di approfondire i temi della dissociazione e del trauma su tale campione considerando che a tutti questi soggetti è stato anche somministrato il TSCC-A, una versione ridotta del Trauma Symptom Checklist for Children (TSCC) di Brière (1996, 2011). La dissociazione è stata invece indagata attraverso la Child Dissociative Checklist (CDC) di Putnam, Helmers e Trickett (1993) nei bambini dai 7 agli 11 anni, mentre l' Adolescent Dissociative Experiences Scale (A-DES) (Armstrong et al., 1997) è stata utilizzata per i ragazza dai 12 ai 16 anni. La parte di ricerca è stata preceduta da un'analisi della letteratura composta da una breve introduzione teorica sui temi e da una revisione approfondita della letteratura e delle ricerche effettuate con il gli strumenti, in cui è stato dato ampio spazio al SAT.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324046_tesivalentinapolitano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153878