The present thesis explores two critical features and indicators of social attention: Gaze Following and Joint Attention. The former consists of the ability to automatically follow someone else's gaze, whilst the latter is the conscious decision to direct the attention toward someone else's focus. In the past decades, several studies have focused on investigating these social attention skills using different paradigms and testing different population; from neurotypical to neuroatypical developed subjects. In this work, after critically reviewing the literature, we tested the effect of these two paradigms in neurotypical subjects. The Gaze Following paradigm was used to investigate how the congruency of a social cue (i.e. gaze) with the target location could facilitate the direction of attention compared to incongruent stimuli. The Joint Attention paradigm was used to characterize the facilitation that a social cue can have in identifying the correct target location. The measured Reaction Times (RTs) reveal a difference between Gaze Following congruent and incongruent conditions, with longer RTs for incongruent trials, suggesting a strong influence of social cues, remarkably also in the Joint Attention paradigm. Moreover, the difference in RTs between the two paradigms points out Gaze Following as bottom-up ability (shorter RTs) and Joint Attention as a top-down one (longer RTs). Further studies should administer these two paradigms to clinical populations to further characterize these two social attention processes.
La presente tesi esplora due importanti aspetti indicatori dell'attenzione sociale: Gaze Following e Joint Attention. Il primo consiste nella capacità di seguire automaticamente lo spostamento dello sguardo degli altri; il secondo è la decisione consapevole di dirigere l'attenzione verso il focus di qualcun altro. Negli ultimi decenni, svariati studi hanno investigato queste abilità di attenzione sociale applicando diversi paradigmi per comprendere la loro funzionalità nella vita quotidiana e le differenze tra soggetti dallo sviluppo tipico e atipico. In questo lavoro, dopo aver esaminato criticamente la letteratura, sono stati applicati due paradigmi per indagare l'attenzione sociale. Il paradigma del Gaze Following è stato utilizzato per verificare come la congruenza di uno stimolo sociale (lo sguardo) con la localizzazione del target potesse facilitare la direzione dell'attenzione rispetto ad uno stimolo incongruente. Il paradigma della Joint Attention è stato utilizzato per descrivere la facilitazione che lo stimolo sociale piò avere nell'identificare la corretta localizzazione del target. Sono stati misurati i tempi di reazione (RT), i quali rivelano una differenza significativa tra la condizione congruente e incongruente del Gaze Following, il che suggerisce una certa influenza dello stimolo sociale, presente anche nel paradigma della Joint Attention. Inoltre, la differenza di RT tra i due paradigmi stabilisce Gaze Following come un'abilità di tipo bottom-up (RT più brevi) e Joint Attention una capacità di tipo top-down (RT più lunghi). Studi futuri potrebbero somministrare questi paradigmi alle popolazioni cliniche per descrivere ulteriormente questi due processi di attenzione sociale.
Gaze Following e Joint Attention: due aspetti dell'attenzione sociale
DE FRANCESCO, LUCIA
2019/2020
Abstract
La presente tesi esplora due importanti aspetti indicatori dell'attenzione sociale: Gaze Following e Joint Attention. Il primo consiste nella capacità di seguire automaticamente lo spostamento dello sguardo degli altri; il secondo è la decisione consapevole di dirigere l'attenzione verso il focus di qualcun altro. Negli ultimi decenni, svariati studi hanno investigato queste abilità di attenzione sociale applicando diversi paradigmi per comprendere la loro funzionalità nella vita quotidiana e le differenze tra soggetti dallo sviluppo tipico e atipico. In questo lavoro, dopo aver esaminato criticamente la letteratura, sono stati applicati due paradigmi per indagare l'attenzione sociale. Il paradigma del Gaze Following è stato utilizzato per verificare come la congruenza di uno stimolo sociale (lo sguardo) con la localizzazione del target potesse facilitare la direzione dell'attenzione rispetto ad uno stimolo incongruente. Il paradigma della Joint Attention è stato utilizzato per descrivere la facilitazione che lo stimolo sociale piò avere nell'identificare la corretta localizzazione del target. Sono stati misurati i tempi di reazione (RT), i quali rivelano una differenza significativa tra la condizione congruente e incongruente del Gaze Following, il che suggerisce una certa influenza dello stimolo sociale, presente anche nel paradigma della Joint Attention. Inoltre, la differenza di RT tra i due paradigmi stabilisce Gaze Following come un'abilità di tipo bottom-up (RT più brevi) e Joint Attention una capacità di tipo top-down (RT più lunghi). Studi futuri potrebbero somministrare questi paradigmi alle popolazioni cliniche per descrivere ulteriormente questi due processi di attenzione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822616_luciadefrancesco_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153850