Il lavoro di tesi si propone di esporre un lavoro di ricerca il cui obiettivo è quello di studiare l'applicabilità dei dati di riferimento internazionali del Rorschach Performance Assessment System su un campione italiano non clinico di bambini e adolescenti. La ricerca ha previsto la somministrazione del test di Rorschach, secondo il metodo R-PAS, a 66 bambini e adolescenti di età compresa tra i 10 e 15 anni ed ha rilevato come i dati di riferimento R-PAS siano utilizzabili in un contesto italiano senza che ciò comporti importanti errori sistematici. Tale studio rivela anche un abbassamento, rispetto alla media, della Complessità e se ne ipotizzano le cause analizzando le componenti della Complessità, le medie della altre variabili R-PAS e le loro correlazioni con l'età. Come premessa a tale lavoro di ricerca, viene offerta una panoramica sul test di Rorschach partendo dalle sue origini, passando per il CS e giungendo al metodo R-PAS. Nel secondo capitolo, invece, viene trattato l'assessment, prima in generale, poi focalizzandosi sull'assessment in età evolutiva per ultimare con il ruolo che ricopre il Rorschach come strumento di assessment.
Test di Rorschach (R-PAS) e minori: uno studio sperimentale su un campione di minori italiani
BERARDO, GIULIA
2019/2020
Abstract
Il lavoro di tesi si propone di esporre un lavoro di ricerca il cui obiettivo è quello di studiare l'applicabilità dei dati di riferimento internazionali del Rorschach Performance Assessment System su un campione italiano non clinico di bambini e adolescenti. La ricerca ha previsto la somministrazione del test di Rorschach, secondo il metodo R-PAS, a 66 bambini e adolescenti di età compresa tra i 10 e 15 anni ed ha rilevato come i dati di riferimento R-PAS siano utilizzabili in un contesto italiano senza che ciò comporti importanti errori sistematici. Tale studio rivela anche un abbassamento, rispetto alla media, della Complessità e se ne ipotizzano le cause analizzando le componenti della Complessità, le medie della altre variabili R-PAS e le loro correlazioni con l'età. Come premessa a tale lavoro di ricerca, viene offerta una panoramica sul test di Rorschach partendo dalle sue origini, passando per il CS e giungendo al metodo R-PAS. Nel secondo capitolo, invece, viene trattato l'assessment, prima in generale, poi focalizzandosi sull'assessment in età evolutiva per ultimare con il ruolo che ricopre il Rorschach come strumento di assessment.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819688_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
413.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153848