Autism Spectrum Disorder (ASD) is a neurodevelopmental disorder characterized by deficits in social interaction and communication and by a pattern of restricted and repetitive behaviours, interests or activities. Specifically, deficits in social skills represent the distinctive feature of High-Functioning Autism (HFA) and they can be exacerbated by entry into adolescence, phase during which the need of affiliation and identification with the peer group becomes more important. Social media hold promise as a technology used in Social Skills Training (SST) to facilitate social engagement, as they require less decoding of complex social information, reducing the social, emotional and temporal pressures usually experienced during face-to-face interactions. The following pilot study, which enrolled 13 participants (12 males; 1 female; mean age 14.8 years), aimed to investigate if the social media use could support peer relationships in adolescents with HFA, relieving social anxiety and increasing the perception of online social support. The outcomes of our study highlighted that social media use was associated with high levels of online social support and low levels of fear of missing out (FoMO). Therefore, social media use may be a way for adolescents with social deficits to improve social skills and expand social networks.
Il Disturbo dello Spettro Autistico è un disturbo del neurosviluppo, caratterizzato da deficit nell'interazione e comunicazione sociale e da pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi. Nello specifico, i deficit nelle abilità sociali rappresentano la caratteristica distintiva del Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento e possono venir esacerbati proprio con l'ingresso in adolescenza, fase durante la quale il bisogno di affiliazione ed identificazione con il gruppo dei pari diviene più rilevante. I social media rappresentano una tecnologia promettente da impiegare nell'ambito di Social Skills Training (SST), allo scopo di facilitare l'impegno sociale, poiché essi richiedono una minore decodifica di informazioni sociali complesse, riducendo le pressioni sociali, emotive e temporali solitamente sperimentate durante le interazioni faccia a faccia. Il seguente studio pilota, che ha coinvolto 13 partecipanti (12 maschi; 1 femmina; età media 14,8 anni), si è proposto di indagare se l'uso dei social media potesse supportare la relazione tra pari negli adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento, alleviando l'ansia sociale ed incrementando la percezione del supporto sociale online. I risultati del nostro studio hanno messo in luce che l'uso dei social media era associato ad alti livelli di supporto sociale online e a bassi livelli di fear of missing out (FoMO). Pertanto, i social media potrebbero essere un valido strumento per aiutare gli adolescenti con difficoltà sociali a migliorare le abilità sociali ed espandere le reti sociali.
Fear of Missing Out e Online Social Support: una ricerca empirica negli adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento
PADOAN, CRISTIANA
2019/2020
Abstract
Il Disturbo dello Spettro Autistico è un disturbo del neurosviluppo, caratterizzato da deficit nell'interazione e comunicazione sociale e da pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi. Nello specifico, i deficit nelle abilità sociali rappresentano la caratteristica distintiva del Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento e possono venir esacerbati proprio con l'ingresso in adolescenza, fase durante la quale il bisogno di affiliazione ed identificazione con il gruppo dei pari diviene più rilevante. I social media rappresentano una tecnologia promettente da impiegare nell'ambito di Social Skills Training (SST), allo scopo di facilitare l'impegno sociale, poiché essi richiedono una minore decodifica di informazioni sociali complesse, riducendo le pressioni sociali, emotive e temporali solitamente sperimentate durante le interazioni faccia a faccia. Il seguente studio pilota, che ha coinvolto 13 partecipanti (12 maschi; 1 femmina; età media 14,8 anni), si è proposto di indagare se l'uso dei social media potesse supportare la relazione tra pari negli adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento, alleviando l'ansia sociale ed incrementando la percezione del supporto sociale online. I risultati del nostro studio hanno messo in luce che l'uso dei social media era associato ad alti livelli di supporto sociale online e a bassi livelli di fear of missing out (FoMO). Pertanto, i social media potrebbero essere un valido strumento per aiutare gli adolescenti con difficoltà sociali a migliorare le abilità sociali ed espandere le reti sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805263_cristianapadoan-matricola805263.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153829