There are many studies dedicated to the formation of koinè in different territories, however data and surveys regarding the Calabrian varieties are lacking. The present work has as its research object the development of a dialect koinè. In particular, the objective of the thesis is to determine the presence or absence of a Calabrian dialect koinè in Piedmont; this analysis was carried out thanks to telephone inquiries addressed to a certain number of Calabrians residing in Piedmont. Thanks to the oral corpus obtained it was possible to examine the speech of each interviewee in order to identify possible traces of koinè, for example leveling, reduction or simplification. The data obtained have shown that the Calabrians in Piedmont do not make any changes to their dialect of origin and consequently it can be said that no koinization process is underway.

Molti sono gli studi dedicati alla formazione di koinè in diversi territori, tuttavia mancano dati e indagini per quanto riguarda le varietà calabresi. Il presente lavoro ha come oggetto di ricerca lo sviluppo di una koinè dialettale. In particolare, l'obiettivo della tesi è di determinare la presenza o l'assenza di una koinè dialettale calabrese in Piemonte; tale analisi è stata svolta grazie a delle inchieste telefoniche rivolte a un determinato numero di calabresi residenti in Piemonte. Grazie al corpus orale ricavato è stato possibile esaminare il discorso di ogni intervistato al fine di individuare possibili tracce di koinè, ad esempio livellamento, riduzione o semplificazione. I dati ricavati hanno dimostrato che i calabresi in Piemonte non apportano nessuna modifica al proprio dialetto d'origine e di conseguenza si può affermare che non è in corso nessun processo di koinizzazione.

Il dialetto degli immigrati calabresi in Piemonte: verso la formazione di una koinè? ​ Attività di didattica di tesi

PULLANO, ILENIA
2019/2020

Abstract

Molti sono gli studi dedicati alla formazione di koinè in diversi territori, tuttavia mancano dati e indagini per quanto riguarda le varietà calabresi. Il presente lavoro ha come oggetto di ricerca lo sviluppo di una koinè dialettale. In particolare, l'obiettivo della tesi è di determinare la presenza o l'assenza di una koinè dialettale calabrese in Piemonte; tale analisi è stata svolta grazie a delle inchieste telefoniche rivolte a un determinato numero di calabresi residenti in Piemonte. Grazie al corpus orale ricavato è stato possibile esaminare il discorso di ogni intervistato al fine di individuare possibili tracce di koinè, ad esempio livellamento, riduzione o semplificazione. I dati ricavati hanno dimostrato che i calabresi in Piemonte non apportano nessuna modifica al proprio dialetto d'origine e di conseguenza si può affermare che non è in corso nessun processo di koinizzazione.
ITA
There are many studies dedicated to the formation of koinè in different territories, however data and surveys regarding the Calabrian varieties are lacking. The present work has as its research object the development of a dialect koinè. In particular, the objective of the thesis is to determine the presence or absence of a Calabrian dialect koinè in Piedmont; this analysis was carried out thanks to telephone inquiries addressed to a certain number of Calabrians residing in Piedmont. Thanks to the oral corpus obtained it was possible to examine the speech of each interviewee in order to identify possible traces of koinè, for example leveling, reduction or simplification. The data obtained have shown that the Calabrians in Piedmont do not make any changes to their dialect of origin and consequently it can be said that no koinization process is underway.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786046_tesi_ilenia_pullano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/153824