Il cambiamento del clima, e in particolare l'aumento della temperatura sulla Terra, è uno degli argomenti più discussi negli ultimi trent'anni. È un tema che desta grande preoccupazione sia nella comunità sociale, sempre più sensibile alla tutela dell'ambiente, sia fra le istituzioni internazionali, le quali hanno l'importante compito di guidare governi e imprese in una lotta coesa e risolutiva contro il climate change. In questo contesto, la finanza gioca un ruolo fondamentale sotto diversi aspetti. In primo luogo la finanza può indirizzare le scelte economiche verso attività a basso impatto ambientale, tramite un'allocazione di capitali che sia efficiente e sostenibile. Negli ultimi anni questo aspetto si è consolidando sempre di più grazie alla crescente sensibilità della comunità, di investitori e non, verso i temi legati all'ambiente, andando a premiare quelle società che sono proiettate verso un futuro sostenibile. Si è innescato quindi un meccanismo concorrenziale fra le aziende, che intraprendono progetti di sostenibilità per poter ottenere, o in alcuni casi mantenere, un vantaggio competitivo sul mercato. Un altro aspetto molto importante per gli attori di finanza è collegato alla misurazione e riduzione dei potenziali impatti che il cambiamento climatico può avere sugli investimenti, al fine di evitare ingenti danni finanziari per gli investitori e incrementare le opportunità di investimento più vantaggiose. A tal proposito, sono stati individuati una serie di strumenti finanziari volti a mettere in pratica tutto ciò che il mondo accademico finanziario ha studiato. Fra questi si evidenziano i green bond, titoli obbligazionari i cui proventi sono unicamente destinati a progetti con attività ambientali. Il mercato dei green bond, seppur relativamente piccolo, è in continua espansione e rappresenta una delle più importanti risorse che il mercato possiede per compiere la transizione verso un'economia più sostenibile. In conclusione, si può affermare il segnale di cambiamento che si sta registrando nei mercati finanziari è considerevole, sintomo di un'importante presa di coscienza da parte degli investitori verso un modello finanziario a impatto sociale e ambientale significativo e sostenibile. ​
I green bond: teoria e analisi empirica
SERRATORE, MARTINA
2019/2020
Abstract
Il cambiamento del clima, e in particolare l'aumento della temperatura sulla Terra, è uno degli argomenti più discussi negli ultimi trent'anni. È un tema che desta grande preoccupazione sia nella comunità sociale, sempre più sensibile alla tutela dell'ambiente, sia fra le istituzioni internazionali, le quali hanno l'importante compito di guidare governi e imprese in una lotta coesa e risolutiva contro il climate change. In questo contesto, la finanza gioca un ruolo fondamentale sotto diversi aspetti. In primo luogo la finanza può indirizzare le scelte economiche verso attività a basso impatto ambientale, tramite un'allocazione di capitali che sia efficiente e sostenibile. Negli ultimi anni questo aspetto si è consolidando sempre di più grazie alla crescente sensibilità della comunità, di investitori e non, verso i temi legati all'ambiente, andando a premiare quelle società che sono proiettate verso un futuro sostenibile. Si è innescato quindi un meccanismo concorrenziale fra le aziende, che intraprendono progetti di sostenibilità per poter ottenere, o in alcuni casi mantenere, un vantaggio competitivo sul mercato. Un altro aspetto molto importante per gli attori di finanza è collegato alla misurazione e riduzione dei potenziali impatti che il cambiamento climatico può avere sugli investimenti, al fine di evitare ingenti danni finanziari per gli investitori e incrementare le opportunità di investimento più vantaggiose. A tal proposito, sono stati individuati una serie di strumenti finanziari volti a mettere in pratica tutto ciò che il mondo accademico finanziario ha studiato. Fra questi si evidenziano i green bond, titoli obbligazionari i cui proventi sono unicamente destinati a progetti con attività ambientali. Il mercato dei green bond, seppur relativamente piccolo, è in continua espansione e rappresenta una delle più importanti risorse che il mercato possiede per compiere la transizione verso un'economia più sostenibile. In conclusione, si può affermare il segnale di cambiamento che si sta registrando nei mercati finanziari è considerevole, sintomo di un'importante presa di coscienza da parte degli investitori verso un modello finanziario a impatto sociale e ambientale significativo e sostenibile. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817376_tesiserratoremartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153822