L'obiettivo di questa tesi è analizzare il linguaggio politico dell'opposizione italiana utilizzato su Facebook durante il lockdown per COVID-19, avvenuto tra i mesi di marzo e maggio 2020. Nel primo capitolo si presenta l'evoluzione linguistica della politica avvenuta negli anni Novanta, durante la fase nota come «transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica»: la crescente mediatizzazione della politica ha portato irrimediabilmente ad un netto cambiamento del linguaggio della politica. Successivamente, il focus si sposta sui so-cial network, descrivendo le strategie linguistiche adottate e le dinami-che di funzionamento e di comunicazione delle nuove piattaforme. Il secondo capitolo, dopo una breve premessa dedicata alla cronologia degli eventi e all'approccio giornalistico sugli stessi, si focalizza sull'analisi del linguaggio usato dal senatore Matteo Salvini e dalla de-putata Giorgia Meloni, rispettivamente leader dei partiti Lega e Fratelli d'Italia e principali esponenti della destra politica italiana. L'approfondimento vuole concentrarsi sull'aggressività comunicativa, sul linguaggio dell'odio e sulla manipolazione di informazioni, feno-meni di lungo corso la cui portata è stata amplificata dal web.
Analisi del linguaggio politico di opposizione su Facebook durante il lockdown per COVID-19
RUFFO, VALERIA
2019/2020
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è analizzare il linguaggio politico dell'opposizione italiana utilizzato su Facebook durante il lockdown per COVID-19, avvenuto tra i mesi di marzo e maggio 2020. Nel primo capitolo si presenta l'evoluzione linguistica della politica avvenuta negli anni Novanta, durante la fase nota come «transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica»: la crescente mediatizzazione della politica ha portato irrimediabilmente ad un netto cambiamento del linguaggio della politica. Successivamente, il focus si sposta sui so-cial network, descrivendo le strategie linguistiche adottate e le dinami-che di funzionamento e di comunicazione delle nuove piattaforme. Il secondo capitolo, dopo una breve premessa dedicata alla cronologia degli eventi e all'approccio giornalistico sugli stessi, si focalizza sull'analisi del linguaggio usato dal senatore Matteo Salvini e dalla de-putata Giorgia Meloni, rispettivamente leader dei partiti Lega e Fratelli d'Italia e principali esponenti della destra politica italiana. L'approfondimento vuole concentrarsi sull'aggressività comunicativa, sul linguaggio dell'odio e sulla manipolazione di informazioni, feno-meni di lungo corso la cui portata è stata amplificata dal web.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777034_valeria-ruffo_tesi-completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/153817